Festa della Liberazione: gli appuntamenti nell’Ovadese
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
24 Aprile 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

Festa della Liberazione: gli appuntamenti nell’Ovadese

A Ovada, come da tradizione, il ritrovo è previsto nella mattinata del 25 aprile in piazza Matteotti, di fronte al Municipio. Sono previste iniziative anche a Silvano e Castelletto d'Orba

A Ovada, come da tradizione, il ritrovo è previsto nella mattinata del 25 aprile in piazza Matteotti, di fronte al Municipio. Sono previste iniziative anche a Silvano e Castelletto d'Orba

OVADA – Prenderà il via intorno alle ore 9.15 il corteo lungo i luoghi simbolo della città per celebrare il 74° anniversario della Liberazione. L’appuntamento, come da tradizione, è per domani, giovedì 25 aprile, con raduno e partenza da piazza Matteotti, di fronte al Municipio di Ovada. A seguire sarà officiata la Santa Messa presso la Cripta dei Caduti del cimitero urbano. Lungo il percorso saranno effettuate diverse tappe per rendere omaggio al monumento alla Resistenza di via Gramsci, al monumento dei Caduti di tutte le guerre e alla lapide dei fucilati di piazza XX Settembre. Nel corso della mattinata sono previsti alcuni interventi musicali del corpo bandistico “Antonio Rebora” di Ovada – diretto dal maestro Gian Battista Olivieri – e artistici a cura del Festival Pop della Resistenza con la partecipazione degli alunni dell’Istituto Pertini. La mattinata si concluderà alle ore 11.15 presso la Loggia di San Sebastiano, con i saluti del sindaco di Ovada, Paolo Lantero, e della sezione locale “Paolo Marchelli” dell’Anpi. Sarà l’occasione per assistere alla mostra “Dalla Resistenza alla Costituzione” e alla proiezione del video “Resistenza e artigiani” curato dall’Accademia Urbense.

A Castelletto d’Orba l’appuntamento è alle ore 17.00 presso la palestra comunale di piazza Marconi per un evento patrocinato dal Comune e dalla sezione locale e di Montaldeo dell’Anpi. “I ragazzi dialogano con i nostri partigiani” è il titolo dell’iniziativa che vede protagonisti i reduci di guerra insigniti con la medaglia d’oro al valore militare dal Ministero della Difesa. Dopo i saluti iniziali del sindaco, Mario Pesce, sono in programma gli interventi di Giacomo Borgatta, Italo Tacchino, Luigi Cichero, Mario Ghiglione e la staffetta partigiana Anna Leva. Annunciata la presenza dell’onorevole Federico Fornaro e dei ragazzi delle scuole del paese. A Silvano d’Orba il ritrovo è previsto alle ore 9.15 presso il monumento ai Caduti di piazzale Alcide De Gasperi. A seguire, intorno alle ore 10.00, prenderà il via il corteo lungo le strade del centro storico fino alla commemorazione finale in piazza Battisti, con gli interventi del sindaco Ivana Maggiolino, di Anna Assandri, presidente dell’Anpi di Silvano d’Orba e dell’architetto Michele Dellaria, in rappresentanza dell’Associazione Memoria della Benedicta. 
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione