Alloisio: in due spettacoli il rapporto con Guccini e la Resistenza
Home
Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info  
11 Aprile 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

Alloisio: in due spettacoli il rapporto con Guccini e la Resistenza

Appuntamento sabato e domenica alla Loggia di San Sebastiano per il cantautore ovadese che ripropone il suo Festival Pop e dialogherà con gli studenti

Appuntamento sabato e domenica alla Loggia di San Sebastiano per il cantautore ovadese che ripropone il suo Festival Pop e dialogherà con gli studenti

OVADA – A Ovada sono in programma due eventi che avranno al centro la canzone d’autore e la Resistenza.

Sabato 13 aprile

, alle 20.45, la Loggia di San Sebastiano ospiterà il nuovo teatro-canzone “Il Maestrone. I miei anni con Francesco Guccini”, mentre domenica 14 aprile, alle ore 16.00, la location sarà la stessa per “Resistenza Pop”, spettacoli, musica e talk show tutti dedicati alle figure dei partigiani, proprio nel mese in cui viene festeggiata la Liberazione.

Tornando all’appuntamento di sabato, fra il 1976 e il 1981, l’ovadese Gian Piero Alloisio ha lavorato a stretto contatto con Francesco Guccini: è stato frontman dell’Assemblea Musicale Teatrale, il gruppo che apriva i suoi affollatissimi concerti, ha scritto canzoni che il cantautore bolognese ha poi interpretato e, con lui, ha scritto Gulliver e Poveri bimbi di Milano. Guccini, da parte sua, ha scritto canzoni per Gian Piero Alloisio (Lager, Bisanzio, Parole) ed è stato suo editore musicale, discografico e produttore.
Dall’altezza, non solo artistica ma anche fisica, del Maestrone (così i suoi musicisti chiamano Guccini) Alloisio prova a dare un’occhiata alla nostra storia passata e presente. Lo farà non solo con le sue canzoni e quelle di Guccini, ma anche attraverso brani di Luigi Tenco. Ingresso libero.

Domenica dalle 16.00 ci sarà spazio per canzoni, performance teatrali, coreografie, testimonianze con il cantautore e drammaturgo Gian Piero Alloisio, la band “Hesitation” della scuola di musica “A. Rebora” di Ovada (Sara Abbiati e Ilaria Piccardo – voci, Arianna Cerboncini – basso, Maddalena Lantero – piano) diretta da Nicola Bruno, gli alunni dell’istituto comprensivo Pertini diretti da Patrizia Priano, la nuova Academy Teatrale dello studio “Equilibri” di Ovada, gli allievi della scuola d’arte drammatica I Pochi di Alessandria e gli allievi della scuola di danza, musica e teatro Showlab di Novi Ligure diretti da Davide Sannia, il cantautore genovese Marco Stella, il coro Arcobaleno diretto da Pietrina Massa De Francesco (del Centro Amicizia Anziani di Ovada). I partigiani saranno intervistati dagli studenti della scuola media Pertini di Ovada. Ci saranno inoltre gli interventi del presidio di Libera Antonio Landieri Ovada e del Reparto Orba del Gruppo Scout Ovada 1.
Al termine, gran finale con i Bombardamenti Intelligentissimi. Ingresso libero.

Il IX Festival Pop della Resistenza è stato realizzato grazie al Comune di Ovada con la collaborazione del Comitato per la difesa della Libertà e l’affermazione della Democrazia e della sezione Anpi Paolo Marchelli di Ovada. Ha inoltre il patrocinio e il sostegno del Consiglio Regionale Piemonte /Comitato Resistenza e Costituzione.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione