Fai, successo per le Giornate di Primavera: ”Ora avanti con la valorizzazione”
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
2 Aprile 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

Fai, successo per le Giornate di Primavera: ”Ora avanti con la valorizzazione”

A scoprire le bellezze della città anche turisti provenienti da Milano e da Genova, da Torino e da Alessandria. Dieci i volontari che si sono impegnati, nelle due giornate, a raccontare le bellezze artistiche della città

A scoprire le bellezze della città anche turisti provenienti da Milano e da Genova, da Torino e da Alessandria. Dieci i volontari che si sono impegnati, nelle due giornate, a raccontare le bellezze artistiche della città

OVADA – Un pubblico numeroso ha risposto “presente” all’appello del Fai che, in occasione della 27° edizione delle Giornate di Primavera, ha aperto le porte di 1.100 siti e monumenti solitamente chiusi al pubblico. Fra questi anche tre di Ovada – lo splendido parco di Villa Gabrieli, gli storici oratori dell’Annunziata e di San Giovanni – con sei visite guidate in tutto nell’arco di due giorni e oltre 150 ingressi sia nel giardino liberty di via Carducci che nelle due preziose chiese del centro storico, tra via San Paolo e via San Sebastiano. A scoprire le bellezze della città anche turisti provenienti da Milano e da Genova, da Torino e da Alessandria, da Novara, da Asti e una coppia di coraggiosi perfino da Frosinone.

«Parliamo, tra l’altro, di visitatori con un profilo culturale e una preparazione molto alti. È stato davvero sorprendente come siano rimasti rapiti, in particolare, da Villa Gabrieli, dalla sua bellezza e dalla sua romantica storia, ma anche dal progetto di realizzare, al suo interno, un giardino terapeutico» spiega Sonia Speroni, responsabile per l’organizzazione eventi del gruppo Fai di Ovada, nato il 24 giugno scorso sotto l’ala della delegazione di Alessandria guidata da Ileana Gatti Spriano. Dieci i volontari che si sono impegnati, nelle due giornate, a “raccontare” le bellezze artistiche della città, con impegno e passione e tanti sono gli eventi a cui lavora il gruppo Fai mentre già si ragiona su cosa svelare ai visitatori alle prossime Giornate d’Autunno, con la speranza di inserire anche nuovi collaboratori, giovani e volenterosi. «Adesso – spiega il capo delegazione Gatti Spriano – l’obiettivo è quello di mandare in porto, soprattutto, la valorizzazione del parco di Villa Gabrieli, facendo decollare il progetto di giardino terapeutico secondo l’iniziativa della fondazione Cigno e dell’associazione Vela». Il sito, nella campagna Luoghi del cuore Fai 2018, aveva raccolto 13.507 voti e si era piazzato al 31° posto in Italia.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione