”Storie Naturali”: al via il ciclo di incontri in Biblioteca
Ciascuno dei quattro dibattiti di carattere divulgativo tratterà un tema differente, dalla geologia alla cultura materiale, fino alla morfologia del paesaggio che ci circonda
Ciascuno dei quattro dibattiti di carattere divulgativo tratterà un tema differente, dalla geologia alla cultura materiale, fino alla morfologia del paesaggio che ci circonda
TAGLIOLO MONFERRATO – Prenderà il via domani pomeriggio, con il primo dei quattro appuntamenti in programma, “Storie Naturali” il ciclo di incontri promosso dal Comune di Tagliolo Monferrato e dalla Biblioteca Comunale “Nelson Mandela” in collaborazione con alcune associazioni del territorio (fra cui la Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri ed il Museo Paleontologico “Maini” di Ovada). Ciascuno dei dibattiti di carattere divulgativo tratterà un tema differente, dalla geologia alla cultura materiale, fino alla morfologia del paesaggio che ci circonda. Si comincia, come detto, sabato alle ore 16.30 presso i locali di via Roma, con “Il mondo vegetale del nostro territorio”, una conferenza sulla flora con il relatore Renzo Incaminato. Al termine dei vari eventi i partecipanti potranno visitare la collezione ornitologica “Celestino Ferrari”, tra le più rilevanti del Piemonte. Poi, nel mese di aprile, la Biblioteca Comunale ospiterà anche gli incontri sui temi della fauna (“Ornitologia e fotografia” in programma sabato 6 alle ore 16.30 con Gianni Carrara) e della terra (“Geologia e fossili dell’Ovadese” di sabato 27 con Mariano Peruzzo). L’ultimo appuntamento (“Storia e cultura materiale dell’Oltregiogo”) è previsto per sabato 4 maggio alle ore 16.30. Ad esporre la relazione sul tema “Uomini e donne” sarà l’esperto Pier Paolo Poggio.