Plastipol e Cantine Rasore: sconfitte che pesano sulla classifica
Va male lo spareggio di Venaria per la formazione maschile ora attesa da un trittico da brividi. Disco rosso per la femminile a Pinerolo e terz'ultimo posto in classifica
Va male lo spareggio di Venaria per la formazione maschile ora attesa da un trittico da brividi. Disco rosso per la femminile a Pinerolo e terz'ultimo posto in classifica
I maschi E’ finita 3-1, parziali 24-26, 26-24, 25-20, 25-20. Un’ora di gara ad armi pari per la formazione di Suglia. Poi la sfida ha preso una direzione diversa. Nel primo parziali il vantaggio è dei padroni di casa sul 4-1. Ma poi è tanto equilibrio fino al 24-22. Ovada annulla due setball, poi chiude con altri due punti. Succede la stessa cosa a parti invertite nel secondo parziale. E’ parità sul 20-20. Poi Ovada trova il 24-22 che potrebbe portare al doppio vantaggio. Le due palle set vengono sciupate, poi Venaria trova la forza di pareggiare. Ovada accusa il colpo e soprattutto diventa più fallosa in ricezione. C’è ancora equilibrio fino all’11-10, poi la squadra di casa sorpassa sul 20-17 e sul 22-18. I biancorossi annullano un setball prima di capitolare. Parte male la quarta frazione con un break da 7-1. La rincorsa sembra concretizzarsi sul 18-15 ma poi Venaria prende definitivamente il largo. “Per noi – ha commentato al termine il direttore sportivo Alberto Pastorino – era una gara fondamentale. E’ chiaro che dovendo affrontare nelle prossime tre gare la prima, la terza e la quarta del girone, evitare i playout diventa complicato”.
Tabellino: Nistri, Mangini 27, Ravera 1, Castagna 13, S. di Puorto 5, Baldo 14. Libero: Cecov. Ut.: Rivanera 5, Bobbio 3. All.: Suglia.
Le ragazze Prospettiva simile anche per Bastiera e compagne che si sono inchinate 25-21, 25-11, 25-18. Squadra di casa composta dall’under 18 pronta a recitare un ruolo da protagonista alle prossime finali con un paio di giocatrici aggregate alla formazione di Serie A. Ovada reagisce giocando bene il primo parziale e rimanendo in vantaggio fino al 20-18. Ancora una volta però la formazione di Ceriotti cala in un momento decisivo. Parità sul 21-21 e poi quattro punti consecutivi per le torinesi. Non c’è storia nella seconda frazione dopo il 9-0 iniziale. Il set scivola via veloce. L’Union si rilassa un po’ nel terzo parziale ma non concede troppo spazio. Dal 13-12 si passa al 20-14 e al 23-17. Il finale è scritto.
Formazione: Bastiera, Fossati, Bianchi, Angiolini, Giacobbe, Ravera. Libero: Lazzarini. Ut.: Boarin, Lanza.