Pertini: cinema e libri aiutano gli alunni a scegliere i loro studi
Il progetto si chiama Orient@mente e si pone in continuità con Obiettivo Orientamento Piemonte, che da più di 10 anni sta portando nelle scuole i propri operatori per gli interventi di educazione alla scelta.
Il progetto si chiama ?Orient@mente? e si pone in continuità con ?Obiettivo Orientamento Piemonte?, che da più di 10 anni sta portando nelle scuole i propri operatori per gli interventi di educazione alla scelta.

Nell’elenco dei libri brani tratti da “Le mappe dei sogni” di Reif Larsen, “Bel mate ci sono i coccodrilli” di Fabio Geda, “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” di Mark Haddon. Nelle ultime settimane si sono svolti anche gli incontri di approfondimento sulle nuove tecnologie mediatiche con l’obiettivo di sensibilizzare a un più corretto utilizzo di computer e smartphone, descrivere le grandi potenzialità ma anche le insidie connesse all’utilizzo di questi strumenti. “Mai come oggi l’attenzione al futuro, così incerto e indefinito, rappresenta per i genitori una fonte di preoccupazione, ma a Ovada sta crescendo una cultura di supporto ai ragazzi e alle loro famiglie nella definizione dei progetti di vita. Molte attività sono state realizzate in questi anni nell’ovadese per contribuire al pieno esercizio del diritto di cittadinanza dei ragazzi, ovvero allo sviluppo delle competenze necessarie per affrontare le nuove richieste della vita”. Da poco si sono conclusi i progetti Vitamina e Orto dei Talenti, guidati rispettivamente dal Comune di Ovada e da Casa di Carità Arti e Mestieri e finanziati da Compagnia di san Paolo di cui il Pertini è partner.