Tre incontri tematici per discutere il futuro dell’Ovadese
Prenderà il via sabato mattina dall'Enoteca Regionale di via Torino il ciclo di tre appuntamenti promossi da alcuni sindaci dell'Ovadese per discutere del territorio a 360 gradi
Prenderà il via sabato mattina dall'Enoteca Regionale di via Torino il ciclo di tre appuntamenti promossi da alcuni sindaci dell'Ovadese per discutere del territorio a 360 gradi
OVADA – Prenderà il via sabato mattina dall’Enoteca Regionale di via Torino il ciclo di appuntamenti promossi da alcuni sindaci dell’Ovadese per discutere del territorio a 360 gradi. Dai servizi alla sanità, passando per il turismo ed i bisogni della popolazione, attraverso tre incontri che vedranno la presenza di ospiti e relatori provenienti anche da fuori provincia. I sei firmatari dell’iniziativa, denominata “Costruire il futuro insieme”, sono i sindaci Paolo Lantero (Ovada), Giorgio Marenco (Tagliolo Monferrato), Ivana Maggiolino (Silvano d’Orba), Giancarlo Subbrero (Rocca Grimalda), Marco Comaschi (Trisobbio) e Mario Pesce (Castelletto d’Orba), che hanno coinvolto anche tutti gli altri primi cittadini della zona che stanno per affrontare la sfida elettorale. «In questi cinque anni sono cambiate tante cose, soprattutto a livello mondiale – ha dichiarato Lantero -. Come sindaci, indipendentemente dai nostri partiti, vogliamo ridiscutere le politiche del territorio».
Si comincia, come detto, il 2 febbraio dall’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, con il tavolo di lavoro “Territori marginali e la sfida dello sviluppo verso un piano strategico dell’Ovadese”. All’incontro, in programma a partire dalle ore 9.15 con l’accoglienza dei partecipanti, prenderanno parte – dopo la tavola rotonda moderata da Giorgio Marenco, sindaco di Tagliolo Monferrato, con Giancarlo Subbrero, primo cittadino di Rocca Grimalda (“L’Ovadese una realtà che esiste e resiste”), Daniela Ferrari, assessore presso il Comune di Trisobbio (“L’Ovadese: lavoro e formazione per un territorio competitivo”) e Roberto Roveta, ingegnere a capo dell’Italvalv di Basaluzzo (“Tenacia e capacità di innovarsi in un tessuto economico come quello dell’Ovadese” – anche Valter Ferrando, consigliere regionale, e Raffaella Paita (deputata) del Partito Democratico. Sabato 9 febbraio si parlerà di turismo e agricoltura (“Bello e accogliente. Un territorio a misura d’uomo”) presso il salone del castello di Tagliolo Monferrato. L’ultimo tavolo di confronto si svolgerà sabato 16 febbraio a Silvano d’Orba, nei locali dell’oratorio, dove si discuterà di “Salute e buon vivere. L’Ovadese fra sanità e nuovi bisogni”.