Dieta antigelo: i rimedi contadini per contrastare i malanni di stagione
Dallaglio alle arance, metodi naturali per combattere i mali di stagione. Coldiretti: nei mercati di Campagna Amica frutta e verdura di stagione direttamente dal produttore al consumatore per una spesa tracciata e Made in Italy
Dallaglio alle arance, metodi naturali per combattere i mali di stagione. Coldiretti: nei mercati di Campagna Amica frutta e verdura di stagione direttamente dal produttore al consumatore per una spesa tracciata e Made in Italy
“Fondamentale – sottolinea Mauro Bianco, presidente Coldiretti Alessandria – è assumere verdure di stagione, soprattutto quelle ricche di vitamina A come spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, zucchine, carote, broccoletti, ottimi anche cipolle e aglio possibilmente crudi per la valenza antibatterica non indifferente, perché danno il giusto quantitativo di sali minerali e vitamine antiossidanti che sono di grande aiuto per combattere le conseguenze dello stress del cambio di stagione sull’organismo”.
È scientificamente provato che una corretta dieta a base di vitamina C e sali minerali sia una validissima alleata contro le malattie da raffreddamento e non c’è dubbio che l’alto contenuto di questa vitamina negli agrumi, ma anche nei kiwi, ha un effetto benefico contro le scorie (radicali liberi) che “annientano” l’organismo e che sono prodotte, proprio dal nostro corpo, in grandi quantità soprattutto nel periodo invernale.
“Invece di abusare di sostanze multivitaminiche che vanno tanto di moda oggi, è meglio preferire gli agrumi e tutta la frutta e verdura di stagione, preparando spremute e centrifugati, che il nostro Bel Paese ci offre in questo momento con benefici per il portafogli e il palato – aggiunge Roberto Rampazzo, direttore Coldiretti Alessandria – Importante è sempre la provenienza, preferire il prodotto vero Made in Italy per essere sicuri di ciò che portiamo in tavola. Nei nostri mercati di Campagna Amica si possono trovare tutti i prodotti di stagione per un’ottima dieta antigelo”.
Inoltre, va anche ricordato che in un soggetto normale l’assunzione di proteine deve essere compresa tra 0,8- 1,3 grammi di proteine per chilo di peso corporeo, per cui, spiegano da Coldiretti, una buona dose di carne nella dieta non può fare che fare bene.