Barletti: dodici lezioni serali per il corso di sommelier
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
16 Gennaio 2019
ore
00:00 Logo Newsguard

Barletti: dodici lezioni serali per il corso di sommelier

Le dodici serate, che si concluderanno in primavera, si incentreranno sulla tecnica e cultura generale del vino, partendo dall’analisi sensoriale e fisiologia dei sensi, per poi passare all’enologia

Le dodici serate, che si concluderanno in primavera, si incentreranno sulla tecnica e cultura generale del vino, partendo dall’analisi sensoriale e fisiologia dei sensi, per poi passare all’enologia

OVADA – Prenderà il via il prossimo 5 febbraio il corso per Sommelier promosso dalla Fisar presso l’Istituto Superiore Barletti di Ovada. Le dodici lezioni previste si svolgeranno presso il liceo scientifico di via Pastorino, con cadenza settimanale, a partire dalle ore 20.30. L’iniziativa è rivolta a chiunque intenda conoscere le tecniche della degustazione e approfondire i passi necessari per intraprendere un percorso professionale. Le serate (con termine previsto alle ore 23.00), che si concluderanno in primavera, si incentreranno sulla tecnica e cultura generale del vino, partendo dall’analisi sensoriale e fisiologia dei sensi, per poi passare all’enologia, alla storia della viticoltura, ai diversi metodi di vinificazione dei vini: rossi, bianchi, spumanti e vini speciali, per poi arrivare allo studio delle alterazioni, difetti, malattie, pratiche di cantina e legislazione vitivinicola. “Questa opportunità rappresenta un importante tassello per la preparazione dei nostri studenti – ha dichiarato il preside dell’Istituto Barletti, Felice Arlotta – aggiungendo professionalità e rinforzando il legame con il mondo enologico, in vista di una collocazione strategica e competitiva nel mondo del lavoro. È anche un’occasione per confermare il radicato rapporto con il territorio da parte del nostro Agrario”. Per coloro che conseguiranno il primo Livello sarà possibile proseguire con il II e III livello, che affrontano rispettivamente il panorama ampelografico nazionale ed internazionale e le tecniche di abbinamento cibo-vino.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione