Colletta alimentare, torna nei supermercati la giornata per i più poveri
Home
Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
23 Novembre 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Colletta alimentare, torna nei supermercati la giornata per i più poveri

Torna nei supermercati la giornata della Colletta alimentare. L'anno scorso vennero raccolte 7 tonnellate di cibo a lunga conservazione a Novi Ligure e quasi 4 a Ovada. Al magazzino del Banco Alimentare - recentemente ammodernato grazie alla Aps di Tagliolo - volontari e mezzi sono già pronti

Torna nei supermercati la giornata della Colletta alimentare. L'anno scorso vennero raccolte 7 tonnellate di cibo a lunga conservazione a Novi Ligure e quasi 4 a Ovada. Al magazzino del Banco Alimentare - recentemente ammodernato grazie alla Aps di Tagliolo - volontari e mezzi sono già pronti

NOVI LIGURE – Domani, sabato 24 novembre, torna nei supermercati la Giornata nazionale della colletta alimentare. Da 22 anni, un esercito di volontari – nel 2017 sono stati 145 mila suddivisi su 13 mila punti vendita – aiutano la Fondazione Banco Alimentare a raccogliere cibi a lunga conservazione che verranno poi distribuiti in migliaia di strutture caritative come mense per i poveri, comunità per minori e centri di accoglienza.

Alla ex caserma Giorgi di Novi Ligure, dove ha sede il magazzino del Banco Alimentare, fervono le attività: i volontari sono impegnati a organizzare la raccolta e il trasporto dei prodotti e la presenza nei vari supermercati, con la collaborazione di decine di associazioni come Lions, Rotary, Alpini, San Vincenzo e con il supporto del Csvaa, il centro servizi per il volontariato.

«L’anno scorso – spiega Sergio Demicheli – nel territorio di nostra competenza, che prende tutta la provincia di Alessandria e parte del pavese, fino a Casteggio, abbiamo raccolto 106 tonnellate di alimenti, di cui 7 nella sola città di Novi e quasi 4 a Ovada. Sabato saranno impegnati un migliaio di volontari in circa 200 punti vendita».

La sede novese del Banco Alimentare, recentemente, è stata oggetto di un’opera di ammodernamento grazie all’Alessandria Sustainability Lab, un gruppo di aziende impegnate sul fronte della sostenibilità d’impresa. La pavimentazione del magazzino è stata sottoposta a un trattamento da parte di una delle aziende del Lab, la Aps Applicazione Prodotti Speciali. L’impresa di Tagliolo Monferrato – dieci dipendenti guidati dal titolare Antonino Caneva [nella foto] – ha portato a termine gratuitamente un trattamento antipolvere che garantirà migliori condizioni di igiene e di lavoro.

«Realizziamo pavimentazioni di sicurezza, prevalentemente per aree alimentari – spiega Anna Laura Ravera della Aps – L’intervento al Bando Alimentare consentirà una più agevole pulizia del magazzino. Non è la prima volta che supportiamo attività di volontariato, l’abbiamo fatto ad esempio alla sede Scout di Ovada, alla Croce Verde, al centro estivo di Balme gestito dai Padri Scolopi». All’Alessandria Sustainability Lab, oltre alla Aps, aderiscono i gruppi Amag, Franzosi e Ppg e la Roquette di Cassano Spinola.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione