Tre location nel centro storico per Vino e tartufi
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
15 Novembre 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Tre location nel centro storico per Vino e tartufi

Torna, nella giornata di domenica, "Vino e tartufi", la manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Ovada e del Monferrato Ovadese con la collaborazione dell'Enoteca Regionale di Ovada e del Consorzio Ovada Docg, con il Patrocinio del Comune.

Torna, nella giornata di domenica, "Vino e tartufi", la manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Ovada e del Monferrato Ovadese con la collaborazione dell'Enoteca Regionale di Ovada e del Consorzio Ovada Docg, con il Patrocinio del Comune.

OVADA – Torna, nella giornata di domenica, “Vino e tartufi”, la manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Ovada e del Monferrato Ovadese con la collaborazione dell’Enoteca Regionale di Ovada e del Consorzio Ovada Docg ed il patrocinio del Comune di Ovada, che, per questa nona edizione, si arrichisce di numerosi eventi legati ai due prodotti principe del territorio Ovadese: il Dolcetto di Ovada (Ovada Docg e Dolcetto d’Ovada Doc) ed il Tartufo Bianco. Anche quest’anno numerosi produttori vitivinicoli del territorio hanno aderito all’evento, che sarà dislocato presso tre punti strategici del centro storico: dalla Loggia di San Sebastiano, all’interno del Salone dei Padri Scolopi in Piazza San Domenico fino alla Saletta di Piazza Cereseto. Ed è proprio in queste location che i Produttori attenderanno i visitatori che avranno la possibilità, acquistando il bicchiere della manifestazione, di degustare la migliore produzione vitivinicola della zona.

E’ legato alla zona Ovadese anche l’altro protagonista dell’Evento: il Tartufo Bianco – Tuber Magnatum Pico. Lungo le vie del centro storico, compresa la zona del Borgo delle Aie, i trifolau esporranno il loro profumatissimi tartufi bianchi di provenienza locale. Anche quest’anno si svolgerà il consueto “Concorso Tartufo Ovadese” riservato esclusivamente ai tartufai ammessi alla Mostra del Tartufo. I tartufi dovranno avere un peso minimo di 100 grammi e verranno giudicati da apposita giuria che ne valuterà il profumo, la forma, il colore, la dimensione e tutti gli elementi atti a distinguere qualitativamente il tartufo. La Giuria esaminerà i tartufi in Concorso tra le ore 9.00 e le 10.30, mentre piazza San Domenico ospiterà anche un mercato di Prodotti Tipici Locali: formaggi, marmellate, sciroppi di frutta, salumi, miele e cioccolato. Nelle Piazze del Centro molti saranno i Punti di Ristoro con ghiotti piatti tipici: farinata, agnolotti arrostiti, frittelle e molto altro ancora. I ragazzi dell’Associazione Musicale Antonio Rebora, si esibiranno durante la giornata, 

intrattenendo i visitatori che saranno accompagnati lungo le Vie del Centro Storico dall’Associazione Culturale Les Carellages alla scoperta degli angoli più nascosti della città. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione