Posacenere e locandine: ”Ovada Pulita” parte dal centro storico
E' iniziata ufficialmente qualche giorno fa, con l'installazione dei posacenere lungo le vie del centro storico, e proseguirà nella giornata si sabato "Ovada Pulita", la campagna di sensibilizzazione che punta a spingere i cittadini ad avere più cura della propria città
E' iniziata ufficialmente qualche giorno fa, con l'installazione dei posacenere lungo le vie del centro storico, e proseguirà nella giornata si sabato "Ovada Pulita", la campagna di sensibilizzazione che punta a spingere i cittadini ad avere più cura della propria città
OVADA – E’ iniziata ufficialmente qualche giorno fa, con l’installazione dei posacenere lungo le vie del centro storico, “Ovada Pulita”, la campagna di sensibilizzazione che punta a spingere i cittadini ad avere più cura della propria città. Il primo passo era già stato compiuto nei mesi scorsi dal Comune di Ovada, che ha realizzato una grafica unica e riconoscibile per locandine e manifesti, che servirà a contraddistinguere tutte le iniziative legate al progetto. Una grafica accattivante, composta da layout specifici ed icone (si passa dal cagnolino che batte il cinque con la zampa al suo padrone, dicendogli «Non farmi fare brutta figura… raccoglila tu» al tentativo di stigmatizzare con ironia l’abitudine di buttare a terra i mozziconi) proposte sui depliant puntano proprio ad una maggiore attenzione verso i piccoli gesti che potrebbero migliorare l’ambiente urbano.
Il costo totale dell’operazione, ideata dalle consulte di quartiere – formate dai cittadini dei rioni 2 (da corso Saracco a corso Italia) e 8 (via Voltri), insieme ai colleghi del centro storico (quartiere 1), che hanno “impiegato” parte dell’impegno di spesa a disposizione per il 2018 – ammonta a 8 mila euro, “prelevati” dal budget annuale concesso dal Comune a quest’ultimi. Tale somma di denaro è stata utilizzata per la realizzazione di locandine, cartoline, adesivi e gadget che saranno utilizzati nella giornata di sabato, quando i negozi del centro storico saranno protagonisti del lancio di questa iniziativa. I numeri – che saranno esposti presso il gazebo posto all’altezza dei giardini della scuola di musica di via San Paolo – prevedono l’installazione di 2.500 posacenere da tasca e la distribuzione di 600 portasacchetti a forma di osso per raccogliere le deiezioni.