”I luoghi del cuore”: Belforte, Cremolino e Mornese in onda su Retequattro
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
9 Novembre 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

”I luoghi del cuore”: Belforte, Cremolino e Mornese in onda su Retequattro

Rispetto al palinsesto previsto inizialmente dalla rete, le edizioni speciali del TG4 realizzati per il maltempo hanno ottenuto una naturale priorità sulla programmazione originale, modificata per dare spazio alla diretta.

Rispetto al palinsesto previsto inizialmente dalla rete, le edizioni speciali del TG4 realizzati per il maltempo hanno ottenuto una naturale priorità sulla programmazione originale, modificata per dare spazio alla diretta.

CREMOLINO – Andrà in onda domenica mattina a partire dalle ore 11.00 la puntata alessandrina de “I viaggi del cuore”, originariamente in programma nel prossimo fine settimana. Rispetto al palinsesto previsto inizialmente dalla rete, le edizioni speciali del TG4 realizzati per il maltempo hanno ottenuto una naturale priorità sulla programmazione originale, modificata per dare spazio alla diretta. Anche il format di Retequattro non è andato in onda e sarà recuperato questa domenica, nella fascia di metà mattinata, al termine della Santa Messa e prima del telegiornale. Anche quest’anno il noto rotocalco di approfondimento culturale e religioso in onda su Rete 4 fa tappa in provincia di Alessandria, grazie all’iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Quattro località saranno protagoniste della trasmissione condotta da don Davide Banzato che ha seguito personalmente le riprese effettuate nei giorni scorsi dalla troupe di Mediaset a Belforte Monferrato, Cremolino, Mornese, Castelletto Monferrato e San Salvatore Monferrato. La messa in onda è prevista per domenica 11 novembre su Rete 4 alle ore 11, al termine della Santa Messa. “Il turismo religioso rappresenta una vera e propria leva per lo sviluppo locale – afferma Pier Angelo Taverna, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria –  Secondo dati recenti, è emerso che circa il 20% della popolazione mondiale, nel corso di un anno, si sposta per fare un pellegrinaggio, alimentando un giro d’affari di miliardi di euro. In Italia, in particolare, secondo una ricerca dell’Istituto Nazionale Ricerche turistiche, il turismo religioso genera oltre 5,6 milioni di presenze annue, di cui 3,3 milioni di presenze straniere e 2,3 milioni di presenze legate al mercato italiano. Un pubblico di tutto rispetto che dobbiamo cercare di intercettare valorizzando tutti quei luoghi che rappresentano tappe fondamentali per le esperienze spirituali”. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione