Oltre cento interventi in una notte, ora la conta dei danni
Home
Irene Navaro - irene.navaro@alessandrianews.it  
30 Ottobre 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Oltre cento interventi in una notte, ora la conta dei danni

Oltre cento interventi dalla mezzanotte di lunedì alla mattino di martedì, un altro centinaio in “lista d'attesa”: pesante conta dei danni dopo l'allerta meteo. Allarme anche da Confagricoltura: "abbattuti alberi secolari e danni alle strutture"

Oltre cento interventi dalla mezzanotte di lunedì alla mattino di martedì, un altro centinaio in ?lista d'attesa?: pesante conta dei danni dopo l'allerta meteo. Allarme anche da Confagricoltura: "abbattuti alberi secolari e danni alle strutture"

CRONACA – Il peggio sembra passato, ma la conta dei danni è solo all’inizio. E’ stata una lunga notte per i Vigile del Fuoco, insieme agli uomini della Protezione Civile. Il centralino, dal pomeriggio di lunedì, è stato tempestato di telefonate per segnalare allagamenti e, in serata, cadute di alberi e pali elettrici.

Dal comando provinciale dei Vigili arrivano i primi dati: 103 interventi in emergenza, dalla mezzanotte fino al mattino di oggi; un altro centinaio di interventi ancora “in coda”. Quaranta unità hanno lavorato incessantemente per 24 ore. Oggi, in servizio, ci sono 42 unità, coadiuvati da 8 unità di volontari di Valenza.
“Le zone più colpite sono state quelle del capoluogo, Alessandria e della zona di Acqui, Novi e Ovada”, spiega Ciro Bolognesi, vice comandante provinciale. A creare disagi è stato soprattutto il vento, che in alcune località ha toccato i 120 chilometri orari.
47 gli interventi nella zona di Alessandria; 36 nelnovese, 22 nell’acquese/ovadese, 12 nel tortonese. 
La priorità è andata a quegli interventi necessari per la messa in sicurezza della popolazione: rimozione di coperture divelte dalle forte raffiche di vento, alberi caduti che ostacolavano la circolazione. “Non si sono registrate fortunatamente situazioni gravi di pericolo”, ribadisce Bolognesi.
Oggi le precipitazioni hanno concesso una tregua, ma da mercoledì dovrebbero riprendere, seppure con minore intensità, rispetto ai giorni precedenti. Arpa Piemonte ha diramato un bollettino di allerta gialla per le prossime ore, che interessa le zone del basso alessandrino.

Anche dal mondo agricolo arriva un grido d’allarme. 
“Il maltempo della scorsa notte, con venti a oltre 100 km orari e le fortissime precipitazioni che durante tutta la giornata di lunedì 29 ottobre si sono scatenate nella nostra provincia, ha provocato danni in un po’ tutte le realtà agricole provinciali, in particolar modo alle strutture murarie aziendali” esordisce il presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli di Brondello, che continua: “Le nostre aziende segnalano alberi anche secolari divelti con interruzione di strade, danni a coperture di abitazioni, stalle e capannoni con asportazione di tegole e rotture di finestre, interruzione di abbattimento di recinzioni e di altre strutture sia civili che produttive. Le fortissime piogge hanno provocato allagamenti di campi già seminati”.
“Ogni conta dei danni è prematura, ma dai primi dati in nostro possesso possiamo affermare che singole situazioni appaiono critiche, specialmente per il ripristino delle strutture danneggiate e per la perdita di un patrimonio insostituibile come quello rappresentato dagli alberi secolari” commenta il direttore di Confagricoltura Alessandria, Cristina Bagnasco.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione