Home
Redazione - redazione@alessandrianews.net  
21 Ottobre 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Trisobbio: in fiera tutti i colori del tartufo

Si terrà domenica prossima la seconda edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco “Tarsobi, tartufi e vino” nella cornice medioevale di Trisobbio, dove il pregiato tubero è diventato strumento valorizzazione e promozione di tutta la zona.

Si terrà domenica prossima la seconda edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco ?Tarsobi, tartufi e vino? nella cornice medioevale di Trisobbio, dove il pregiato tubero è diventato strumento valorizzazione e promozione di tutta la zona.

TRISOBBIO – Si terrà il 28 ottobre prossimo la seconda edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco “Tarsobi, tartufi e vino” nella cornice medioevale di Trisobbio dove il pregiato tubero ha trovato casa, ed è diventato strumento valorizzazione e promozione di tutta la zona, con la nascita nove anni fa della prima tartufaia nella “conca verde” compresa tra la Val Stanavasso e la Val Rumorio. Dalle 9.30 all’interno del centro storico si potranno trovare stand di piccola oggettistica e artigianato locale d’eccellenza e produttori che presenteranno i migliori frutti del loro lavoro. Accanto al tartufo della zona, per il secondo anno consecutivo, troverà posto anche il prezioso “nero” di Norcia in una staffetta che già lo scorso anno riscosse notevole successo. Centro della fiera gli stand espositivi dei trifolao, ovvero i cercatori locali che hanno aderito all’associazione di tutela.

“E’ la politica nella nostra manifestazione – spiegano gli organizzatori – Vogliamo prodotti locali e di qualità. Per questo motivo cerchiamo solo i ricercatori del territorio. Il prezzo di vendita sarà deciso e controllato da un comitato che farà le opportune valutazioni”. Distribuiti per le vie del paese si potranno gustare risotto, uova e carne cruda battuta al coltello con tartufo, e piatti tipici della tradizione come polenta al sugo di funghi ed al gorgonzola, cotiche con fagioli, trippa, zuppa di ceci, farinata, focaccia e caldarroste con vini del Monferrato e Dolcetto. Durante la fiera, a partire dalle ore 10:00, un’apposita commissione valuterà la qualità dei tartufi per premiare l’esemplare più bello e pregiato. Ma l’incursione nel mondo del tartufo avverrà anche tramite pannelli descrittivi ed informativi che verranno allestiti per le vie del paese allo scopo di far conoscere tutto sul prodotto e fare opera di vera divulgazione nei confronti di neofiti e appassionati. La Fiera nazionale sarà inoltre animata da numerose attività: esibizione dei fabbri ferrai e dei mastri falegnami, gli spettacoli in costume medievale ed i laboratori didattici per i bambini nell’area a loro dedicata. Dalle 9.00 alle 12.00 sarà anche possibile visitare il castello e il borgo medievale accompagnati da guide. Per tutta la giornata sono previsti stand di degustazione curati dall’Enoteca Regionale di Ovada e dal Consorzio dell’Ovada docg. I ristoranti del paese collaboreranno alla manifestazione con i menù a base di tartufo studiati per l’occasione. Per ulteriori informazioni chiamare il Comune al numero 0143 871104 oppure la Pro Loco al 377.24.95.298.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione