Terra&vino: torna la notte bianca del folk di Castelletto d’Orba
Dalle 22.30 di sabato sera partirà negli impianti sportivi di Castelvero la notte bianca del folk. Si potrà ballare fino alle 6 del mattino suggestivo. Sul palco saliranno tre formazioni musicali diverse tra loro ma con radici in comune
Dalle 22.30 di sabato sera partirà negli impianti sportivi di Castelvero la ?notte bianca del folk?. Si potrà ballare fino alle 6 del mattino suggestivo. Sul palco saliranno tre formazioni musicali diverse tra loro ma con radici in comune
OVADA – Torna nella serata di sabato, a Castelletto d’Orba, “Terra&vino”, la manifestazione che coniuga la più tipica gastronomia locale, con i prodotti dell’autunno dell’Ovadese, e la musica popolare. Dalle 22.30 partirà negli impianti sportivi di Castelvero la “notte bianca del folk”. Si potrà ballare fino alle 6 del mattino suggestivo. Sul palco saliranno tre formazioni musicali diverse tra loro ma con radici in comune. Ad aprire le danze saranno i “Base duo”, coppia francese formata dalla chitarra e violino, un vero e proprio laboratorio nato per promuovere le danze popolari dell’area di Parigi e famoso soprattutto per la “contraddizione” ballo popolare elegante e festoso ispirato alle sonorità d’oltralpe e inglesi. A seguire torna Bernardo Beisso con la “Banda brisca”, un’incessante attività di promozione delle radici culturali della musica popolare lontana dalle sonorità commerciali, un curriculum artistico di più di mille concerti, nonché coorganizzatrice della manifestazione.
A chiudere gli “Statale 45”, da sempre collaboratori ideali di Banda brisca, con il loro suono ricavato dal piffero di Gabriele Dametti, dalla voce, dal basso e dalla chitarra dello stesso Beisso e dalla fisarmonica di Franco Guglielmetti con un repertorio che abbraccia le quattro province di Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza. Il programma del gruppo è composto da un repertorio più recente di danze di copia (valzer, polca , mazurca) e di un altro antico che comprende danze della cultura tradizionale che si affiancano a canti spontanei, le canzoni dei cantastorie e le canzoni dell’osteria. La manifestazione, organizzata dal Comune di Castelletto d’Orba con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, partirà con una cena al coperto (fino alle ore 22.30) a base di piatti tipici del territorio e vini Doc e Docg dell’Alto Monferrato, grazie all’impegno dei volontari dell’associazione “Insieme per Castelletto” e della “Polisportiva Comunale Castellettese”. Il giorno successivo si terrà la 14° edizione della “Passeggiata d’autunno” organizzata da “Insieme per Castelletto” con ritrovo previsto alle 14.15 presso il parcheggio Volta e rientro n Piazza San Lorenzo previsto per le ore 16:30. Al termine ristoro con frittelle e dolci della tradizione contadina.