Sipario d’Orba: quattro serate con i burattini al teatro Soms
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
28 Settembre 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Sipario d’Orba: quattro serate con i burattini al teatro Soms

Ripartirà sabato sera il ciclo di appuntamenti della 14° edizione di "Sipario d'Orba", la rassegna autunnale di teatro di figura organizzata dall’associazione “Amici dei Burattini” in collaborazione con il Comune di Silvano d’Orba.

Ripartirà sabato sera il ciclo di appuntamenti della 14° edizione di "Sipario d'Orba", la rassegna autunnale di teatro di figura organizzata dall?associazione ?Amici dei Burattini? in collaborazione con il Comune di Silvano d?Orba.

SILVANO D’ORBA – Sarà lo spettacolo “Un po’ amici” dell’artista mantovano Giorgio Gabrielli ad inaugurare il ciclo di appuntamenti della 14° edizione di “Sipario d’Orba”, la rassegna autunnale di teatro di figura organizzata dall’associazione “Amici dei Burattini” in collaborazione con il Comune di Silvano d’Orba. Anche quest’anno le rappresentazioni dedicate a grandi e piccini si terranno al sabato sera, a partire dalle ore 21.00, presso il Teatro SOMS. Il ciclo di quattro appuntamenti inizierà a due mesi dalla scomparsa di “Pupi”, alias Giuseppe Mazzucco, il padre dei burattini, nonché ideatore del premio «Ai Bravi burattinai d’Italia» che ha fatto del paese la capitale di questa forma di teatro di strada. L’esordio di sabato 29 settembre sul palco di via Roma è affidato a Giorgio Gabrielli di Mantova, che proporrà lo spettacolo “Un po’ di amici”. La giornata di un burattinaio in una casa piena di sorprese prevede una narrazione scandita dallo scorrere del tempo, mentre l’attore si muove insieme ai suoi amici nelle stanze di una casa e con loro gioca ed interagisce durante lo svolgimento dello spettacolo. L’appuntamento successivo del 13 ottobre è con lo spettacolo “La volpe e il lupo” della Associazione Teatrale Iride, che vede come protagonista una insolita viandante che racconterà le avventure di una volpe ed un lupo, chiamati a sopravvivere ai quotidiani stimoli della fame nella steppa russa.

Sabato 27 ottobre sarà la volta della compagnia bolognese Teatrino Giullare, che presenterà “Tre sorelle” un racconto ispirato a “Il lupo e le tre ragazze”, una fiaba popolare diffusa nei territori che circondano il Lago di Garda che contiene uno dei più celebri motivi narrativi diffuso in tutta Europa. Italo Calvino la riscrisse per pubblicarla nella sua raccolta di Fiabe Italiane nel 1956 e ora la bella storia diventa, in una versione contemporanea, uno spettacolo per burattini da tavolo accompagnati da una fisarmonica. Conclude la rassegna il 10 novembre FéMA Teatro con lo spettacolo “Sandrone soldato – Ovvero per la più grande Italia”. La trama affronta i temi dell’atrocità della guerra e della necessità della fratellanza, riprendendo un copione per burattini scritto dall’ufficiale Angelo Ruozi Incerti, ufficiale dell’esercito regio per il fronte, fatto prigioniero e condotto a Cellelager vicino ad Hannover in Germania. Là, un secolo fa, il copione fu scritto e rappresentato e ancora oggi è critica spietata contro i potenti e appello alla fratellanza. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione