Global Warming: gli effetti su scala locale
Trent'anni di dati climatici ad Alessandria. Dal 1988 le temperature medie annue si sono alzate di quasi 1,5 gradi, sembra poco ma questo si traduce ad esempio in una maggiore frequenza di ondate di calore estive pericolose per la salute
Trent'anni di dati climatici ad Alessandria. Dal 1988 le temperature medie annue si sono alzate di quasi 1,5 gradi, sembra poco ma questo si traduce ad esempio in una maggiore frequenza di ondate di calore estive pericolose per la salute
Nella figura 1 possiamo osservare il trend di costante aumento delle temperature evidente soprattutto con una media quinquennale dei dati, e confermato anche dalla stazione degli Orti. La temperatura media annua a Lobbi è passata da +12°C del periodo 1998-1993 a + 13.5°C del periodo 2013-2018.
Questo trend ha effetto sulle temperature estreme calde:. I giorni annui con temperatura massima oltre i 35° C sono passati da 6 a oltre 12. I giorni annui con temperatura minima oltre i 20° C sono passati da meno di 1 a 6 in rapida ascesa negli ultimi 10 anni. In città le notti tropicali sono passate da 20 a circa 27 in soli 9 anni. Questo significa disagio fisico e maggiori rischi per la salute soprattutto per le persone anziane.
Le giornate con media sotto lo 0° (giorni di ghiaccio) sono calate da 30 a 5. Si nota anche l’effetto isola di calore urbano con valori medi di temperatura di circa 1.5 °C maggiori in città rispetto a Lobbi.
Le precipitazioni pur presentando oscillazioni, sia annuali che pluriennali appaiono stabili sull’intervallo trentennale. Si nota come le stazioni Arpa e Università hanno lo stesso trend ma valori assoluti diversi. Su base annua si passati in poco tempo da un periodo piovoso estremo (2013 – 2014) fino 1100 mm/annui ad uno molto secco, il 2017 con poco più di 300 mm di pioggia. In linea con le previsioni sul global warming l’aumento delle temperature comporterà anche a scala locale effetti importanti nei prossimi decenni e occorrerà tenerne conto anche nelle scelte amministrative a livello locale.
Fig. 2: Giorni anno con Temperatura Massima >35°C; media quinquennale. Stazione Arpa Lobbi
Fig. 3: Giorni anno con Temperatura Minima >20°C; media quinquennale. Stazione Arpa Lobbi
Fig. 4: Giorni anno con Temperatura Medie
Fig. 5: Piogge annue e mediate su un intervallo di cinque anni per la stazione Arpa Lobbi (1988-2018) e Orti DIST (2009-2018)