Casa di Carità: al via il corso di operatore dell’accoglienza turistica
Partirà venerdì mattina il corso per operatore ai servizi di promozione ed accoglienza turistica promosso dalla Casa di Carità - Arti e Mestieri di Ovada. Tre anni rivolti a giovani tra i 14 e i 24 anni senza un diploma
Partirà venerdì mattina il corso per operatore ai servizi di promozione ed accoglienza turistica promosso dalla Casa di Carità - Arti e Mestieri di Ovada. Tre anni rivolti a giovani tra i 14 e i 24 anni senza un diploma
OVADA – Partirà venerdì mattina il corso per operatore ai servizi di promozione ed accoglienza turistica promosso dalla Casa di Carità – Arti e Mestieri di Ovada. Tre anni rivolti a giovani tra i 14 e i 24 anni senza un diploma che abbiano voglia di mettersi in gioco in un settore in forte sviluppo. Frequenza gratuita grazie al finanziamento approvato dalla Regione Piemonte. Nel complesso quasi 3 mila ore di corso (distribuite sui tre anni), di queste 320 da spendere in stage aziendale. “Pensiamo – spiega Raffaella Pastorino, neo direttrice dalla Casa di Carità – si tratti di un’ottima opportunità per proporre una formazione diversa e al tempo stesso rivolta a tutti i giovani. Il corso fornisce una preparazione in diversi campi, con competenze che possono essere impiegate in più situazioni e che aprono un buon ventaglio di possibilità a chi le acquisisce”.
Il corso nasce dall’esperienza sviluppata negli ultimi quattro anni con il progetto “Territori da Vivere”, nato proprio per aprire un filone nuovo e svilupparlo. Per iscriversi occorre contattare la sede di Ovada della Casa di Carità Arti e Mestieri (numero verde 800.90.11.67). Anche l’ultima estate ha confermato il gradimento che l’Ovadese riscuote sui visitatori, spesso stranieri. Un mix di bellezze della natura, patrimonio storico artistico e ricchezze enogastronomiche che stupisce a un primo approccio. Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, verrà rilasciato dall’Ente pubblico l’attestato di qualifica professionale, comprensivo di allegato contenente l’indicazione delle competenze acquisite.