Benedicta, una rassegna di cortometraggi ripercorre l’orrore nazista
Prenderà il via da Tagliolo la terza edizione "Dalla Benedicta... Libertà van cercando", rassegna che unirà alla proiezione di cortometraggi la mostra con i lavori di artisti contemporanei, grazie alla collaborazione della Abbey Contemporary Art. L'edizione di quest'anno è dedicata a don Gianpiero Armano
Prenderà il via da Tagliolo la terza edizione "Dalla Benedicta... Libertà van cercando", rassegna che unirà alla proiezione di cortometraggi la mostra con i lavori di artisti contemporanei, grazie alla collaborazione della Abbey Contemporary Art. L'edizione di quest'anno è dedicata a don Gianpiero Armano
Per volontà dello storico presidente dell’associazione, la rassegna costituisce il primo degli eventi programmati in celebrazione del 75° anniversario dell’eccidio della Benedicta (1944-2019). Inoltre, al suo interno è prevista una giornata speciale dedicata alla Casa dello Studente di Genova, che dal 1943 al 1945, fu caserma della Gestapo e delle SS, che la utilizzarono per interrogatori, ricorrendo spesso alla tortura, con particolare attenzione all’esperienza di Anna Ponte, imprigionata nel 1944 solo per “aver fatto tagliatelle ai partigiani”, come amava ricordare Armano.
Tornando al primo appuntamento di Tagliolo, l’incontro si terrà giovedì 20 settembre, alle 20.45 nel salone comunale. Interverranno Giorgio Marenco, sindaco di Tagliolo, Roberto Botta, storico, direttore della biblioteca civica di Casale Monferrato e Silvia Ferrari, che presiede la locale sezione Anpi, e verrà proiettato il cortometraggio di Maurizio Orlando “Il rastrellamento”.
La mostra presenta progetti degli artisti Nanni Balestrini, Letizia Battaglia, Piergiorgio Colombara, Piero Gilardi, Hans Hermann, Kim Jones, Setsuko, Daniel Van de Velde.
Promotori e patrocinatori dell’interessante iniziativa sono: l’Associazione Memoria della Benedicta, la Provincia di Alessandria, l’Anpi provinciale di Alessandria e le sezioni locali interessate, i quattro Comuni sedi degli eventi, l’Abbey Contemporary Art, il Parco naturale Capanne di Marcarolo, l’Unione Montana “Dal Tobbio al Colma”.
L’ingresso è libero.
La rassegna proseguirà giovedì 27 settembre a Cassine, poi il 4 ottobre a Novi (con un appuntamento al mattino dedicato alle scuole e uno al pomeriggio rivolto alla cittadinanza) e infine l’11 ottobre a Predosa.