Piano Formativo Integrato 2018–2019: ecco il programma completo
Corsi e sessioni di formazione rivolti a educatori, insegnanti, animatori, su argomenti atti a rinforzare e implementare le competenze nella relazione educativa con i bambini
Corsi e sessioni di formazione rivolti a educatori, insegnanti, animatori, su argomenti atti a rinforzare e implementare le competenze nella relazione educativa con i bambini
Il Progetto Alleanze Educative è stato selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile: un Fondo che nasce dall’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo Italiano. Il Fondo sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale “Con I Bambini”, un’organizzazione senza scopo di lucrointeramente partecipata dalla Fondazione Con il Sud.
Dopo la proposta formativa a cura di Hans Hermans del Gruppo Leone Nano, tenutasi con successo mercoledì 29 agosto, ecco l’intero programma che si sviluppa durante tutto l’anno scolastico, a partire dalla fine di settembre.
Danilo Casertano dell’Associazione Manes venerdì 28 settembre dalle 13.30 alle 19.30 propone presso l’area Verde di corso Garibaldi a Tortona Emozioni Naturali – Outdoor education, ovvero un Percorso di educazione emotiva – Come prepararsi per diventare un educatore all’aperto; Come preparare, svolgere e documentare le attività; L’equilibrio tra il dentro e il fuori: il Dove dell’educare.
L’appuntamento con Artebambini è sabato 19 gennaio dalle 9 alle 13 e dalle 13.30 alle 17.30, alla Ludoteca C’è Sole e Luna di via Verona 103 (Alessandria), con Comunicare ad arte, ovvero Raccontare la didattica, tra illustrazione, graphic design, fotografia e multimedia.
Uno spazio di riflessione importante viene dedicato ai disturbi dello spettro autistico, una introduzione in ottica evolutiva, a cura di Michela Domanda, psicologa psicoterapeuta, Laura Pagliero, logopedista, Elvira Tibi, neuropsicomotricista: la proposta si declina in due moduli di 18 ore ciascuno, con un Corso base, dal 4 ottobre al 15 novembre (6 incontri) dalle 15 alle 18, al Centro Giovani giardini Pittaluga di via Cavour ad Alessandria, e un Corso avanzato, dal 7 marzo all’11 aprile 2019 (6 incontri) dalle 15 alle 18, all’Istituto Comprensivo 1 G. Pascoli (Corso Italia 56, Novi Ligure).
Eleonora Arduino, psicologa, e Patrizia Sposato, facilitatore esperto del Camap di Torino, curano invece il modulo formativo sull’Auto Mutuo Aiuto, come metodologia di azione e le sue potenzialità/possibilità, martedì 29 gennaio 2019, 5 e 12 febbraio 2019 dalle 10 alle 18 al Centro Giovani giardini Pittaluga in via Cavour ad Alessandria
Hans Hermans del Gruppo Leone Nano torna sabato 13 aprile 2019 dalle 9 alle 13 e dalle 13.30 alle 17.30 al Baby Parking per l’Ovadese – Centro Un Due Tre (via Novi 21, Ovada), con Naturalmente, riflessione e pratica su Cosa possiamo fare con la natura e cosa può la natura fare con noi? Le forme che troviamo dentro la natura possono essere fonte di ispirazione per nostre creazioni. Proviamo ad essere umanamente naturali.
Nuccio Puleio conduce 5 incontri da mercoledì 16 gennaio al 13 febbraio 2019 dalle 15 alle 18 a Tortona presso una palestra scolastica (sede in via di definizione) un corso base sulla Educazione Psicomotoria: Partire dall’autoformazione individuale e di gruppo, per ritrovare la propria fiducia nell’essere costruttore del proprio sapere…
La Ludoteca C’è Sole e Luna di via Verona 103 ad Alessandria ospita venerdì 22 febbraio dalle 15 alle 18 e sabato 23 febbraio 2019 dalle 9 alle 13 Pedagogia Povera, lo stage teorico pratico a cura di Antonio Catalano. Con la Pedagogia Povera si inizia lo studio approfondito del pre-linguaggio caratteristico della prima infanzia, non per decifrarne il significato, ma per comprenderne il valore poetico-filosofico…
Nice Terzi e Marco Fibrosi di Zeroseiup affrontano la tematica di Famiglie e servizi per l’infanzia in una società che cambia: Le problematiche relazionali attraversano tutte le strutture familiari, perché non derivano dalla struttura, ma piuttosto, da come le persone esercitano le funzioni genitoriali… La proposta consta di 4 incontri a cadenza quindicinale dal 14 novembre 2018 al 9 gennaio 2019 dalle 14.30 alle 17.30, all’Istituto Saluzzo via Faà di Bruno 85 ad Alessandria.
Michele Marangi cura il modulo Bambini Digitali?, Nuovi media e infanzia, tra gioco, didattica e sviluppo cognitivo, riflessione sull’’utilizzo della Media Education in ambito pedagogico e didattico, come opportunità culturale, educativa e formativa che consideri i cambiamenti dei mezzi di comunicazione contemporanei e i differenti approcci dei bambini di fronte all’universo digitale… L’incontro introduttivo è martedì 2 ottobre, seguito dall’11 ottobre al 22 novembre da incontri quindicinali dalle 15 alle 18 alla Scuola primaria Zucca (via Giuseppe Verdi 113, Novi Ligure).
Binomi e Ipotesi fantastiche: Narrazioni per Voci e Strumenti è la proposta di Enrico Strobino dell’Associazione centro studi e solidarietà Maurizio Di Benedetto, su Le tecniche del binomio e delle ipotesi fantastiche, che servono per attivare la fantasia e l’immaginazione attraverso l’elaborazione di brevi storie con suono e musica…: lunedì 3 e martedì 4 dicembre dalle 14.30 alle 18.30 al Centro Giovani dei Giardini Pittaluga via Cavour ad Alessandria.
Due sono i moduli formativi a cura di Bambini e Natura: Claudia Ottella conduce Fare scuola fuori: la natura come risorsa potente per l’apprendimento, lunedì 6 maggio 2019 dalle 14.30 alle 18.30 a Remix, Centro di riuso creativo (piazza Don Angelo Campora ad Alessandria).
S
ara Vincetti propone invece Educarsi al rischio, sperimentare libertà e affrontare le sfide, tra fiducia e avventura per una scuola che non obbedisce alla paura, lunedì 13 maggio 2019 dalle 14.30 alle 18.30, sempre a Remix centro di riuso creativo.
Antonio Di Pietro, presidente di Cemea, conduce Giochi e sviluppo linguistico in contesti plurilingue: Diverse sfaccettature dell’educazione interculturale possono essere affrontate con il gioco e il giocare. Se si pone attenzione alla dimensione relazionale, si possono proporre e condurre giochi nell’ottica inclusiva…Venerdì 22 marzo 2019 dalle 14.30 alle 18.30 e sabato 23 marzo 2019 dalle 9 alle 13 alla Ludoteca C’è Sole e Luna (via Verona 103, Alessandria).
Alex Correa De Oliveira dell’Associazione Con Tatto propone venerdì 5 e sabato 6 aprile 2019 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 alla Ludoteca C’è Sole e Luna (via Verona 103, Alessandria), un corso avanzato di Psicomotricità relazionale, con una riflessione sulla formazione professionale, in cui il corpo è centrale come valore di espressione della personalità…
Il costo di ciascun modulo è di 10 euro da versare solo ad avvenuta conferma dell’iscrizione.
Per ulteriori informazioni e per le iscrizioni si prega di contattare il Servizio Giovani e Minori del Comune di Alessandria:
e-mail: ivana.tripodi@comune.alessandria.it – silvia.benzi@comune.alessandria.it
tel. 0131 515755 e 0131 515770