La storia dello sport ovadese in mostra a Costa
Home
Redazione - redazione@ovadaonline.net  
29 Luglio 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

La storia dello sport ovadese in mostra a Costa

Dall'1 al 16 agosto fotografie e cimeli delle diverse discipline e dei loro protagonisti. Iniziativa del consiglio pastorale nell'ambito della festa patronale di Nostra Signora della Neve

Dall'1 al 16 agosto fotografie e cimeli delle diverse discipline e dei loro protagonisti. Iniziativa del consiglio pastorale nell'ambito della festa patronale di Nostra Signora della Neve

 OVADA – E’ una storia che affonda le radici di un’Ovada in un’altra epoca quella che sarà raccontata presso l’oratorio di San Fermo Costa da mercoledì 1 agosto. Apre i battenti la mostra “Testimonianze locali di sport tra amatori e fuoriclasse”. In esposizione immagini e fotografie in forma cartacea, qualche cimelio degli anni passati; a integrare il supporto mediatico. L’organizzazione è curata dai volontari  e dal consiglio pastorale parrocchiale. “L’idea – spiega Luciana Repetto – era nata per integrare l’edizione 2018 di Costa Fiorita. La manifestazione non ci sarà ma abbiamo pensato di allestire ugualmente la mostra. Abbiamo raccolto tanto materiale precedente al duemila, le discipline sono quelle più popolare dalle nostre parti: il calcio, ovviamente, poi il tamburello, il ciclismo e le bocce. Naturalmente non pensiamo che quanto esposto sia esaustivo di tutta l’attività sportiva ovadese. E’ un racconto per passioni e emozioni”. La mostra sarà visitabile fino al 16 agosto. Ad accompagnare, la pesca di beneficenza e la bancarella del libro.

 Gli orari sono dalle 16.30 alle 18.30, dalle 21.00 alle 22.30 nei giorni festivi, dalle 21.00 alle 22.30 nei prefestivi. L’iniziativa si inquadra nell’ambito della Festa Patronale della Madonna della Neve. Il programma completo prevede mercoledì  1 agosto, alle 21.00, si terrà il concerto del coro degli Scolopi diretto da Patrizia Priarone. Il 2, 3, 4 dalle 21.00 il triduo di preparazione.  Il 5 agosto la celebrazione vera e propria. Dalle 10.00 la Messa solenne, dalle 21.00 la processione con fiaccolata e partecipazione della confraternita del Santissimo Sacramento, del corpo bandistico “A. Rebora” e della corale di Nostra Signora della Neve. L’8 agosto infine si terrà il concerto del duo Fabrizio Pavone al violino e Maurizio Barboro al pianoforte. Il ricavato delle offerte sarà devoluto all’associazione Vedrai.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione