Rassegna dei burattini: gran finale con Pinocchio e Il mago di Oz
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
19 Luglio 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Rassegna dei burattini: gran finale con Pinocchio e Il mago di Oz

La rassegna, iniziata lunedì sera con lo spettacolo conclusivo del laboratorio “I bambini incontrano il magico mondo dei burattini”, rappresenta ormai un appuntamento fisso dell’estate silvanese.

La rassegna, iniziata lunedì sera con lo spettacolo conclusivo del laboratorio ?I bambini incontrano il magico mondo dei burattini?, rappresenta ormai un appuntamento fisso dell?estate silvanese.

SILVANO D’ORBA – Terminerà domani sera, con l’ultimo dei quattro spettacoli inseriti nel cartellone, il calendario degli appuntamenti promossi dal Comune di Silvano d’Orba nell’ambito del Premio Nazionale “Ai bravi Burattinai d’Italia”, giunto alla 28ª edizione. La rassegna, iniziata lunedì sera con lo spettacolo conclusivo del laboratorio “I bambini incontrano il magico mondo dei burattini”, rappresenta ormai un appuntamento fisso dell’estate silvanese, con la corte Padre Dionisio trasformata in un anfiteatro all’aperto. Ricordiamo che tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito, con inizio alle ore 21.00 e in caso di maltempo si terranno presso il Teatro SOMS.

Stasera, giovedì 19 luglio, a partire dalle ore 21.00, è in programma l’appuntamento con il Teatro delle Dodici Lune di Italo Pecoretti che, trasformandosi in un burbero burattinaio, racconterà controvoglia la storia di Pinocchio, dicendo di essere il discendente di Mangiafoco e di conoscere a menadito la vita e la morte del famoso burattino. La musica della sua concertina e una coppia di vecchie marionette lo accompagneranno durante il racconto che, nel corso della serata, si trasformerà in azione dentro la baracca dei burattini. Spazio poi, domani sera, venerdì 20 luglio, al Teatrino dell’Erba Matta di Spotorno che, con “Il Mago di Oz,” proporrà la sua personale interpretazione della storia scritta da Frank Baum. Lo spettacolo è realizzato con trenta cubi colorati da ognuno dei quali fuoriesce una parte della storia: l’idea iniziale dell’allestimento è stata di lavorare sui colori, che nel racconto sono un elemento fondamentale. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione