Ogni anno più di 3 milioni di auto sulle strade ovadesi
Home
Redazione - redazione@ovadese.it  
17 Luglio 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Ogni anno più di 3 milioni di auto sulle strade ovadesi

E' il risultato del monitoraggio effettuato nei mesi scorsi su corso Saracco, corso Martiri, via lung'Orba e via Gramsci. In corso rilevazione del rumore

E' il risultato del monitoraggio effettuato nei mesi scorsi su corso Saracco, corso Martiri, via lung'Orba e via Gramsci. In corso rilevazione del rumore

OVADA – E’ partita in questi giorni la valutazione acustica delle vie principali del centro abitato di Ovada in relazione ai volumi di traffico. Sono interessate alle rilevazioni quattro arterie e snodi principali: via lung’Orba, via Gramsci, corso Martiri della Libertà, corso Saracco. Gli strumenti necessari, i fonometri, sono stati installati sui terrazzi situati nei punti principali. “Siamo partiti – spiega Guido Chiappone, ingegnere capo dell’Ufficio Tecnico – dopo i rilievi portati avanti qualche mese fa che hanno evidenziato un passaggio, nelle quattro strade interessate di poco superiore ai 3 milioni di veicoli ogni anno. E’ una norma nazionale che prevede un approfondimento delle indagini e per questo motivo abbiamo ritenuto opportuno andare avanti”. Il contesto generale è quello che riguarda il piano di zonizzazione acustica. I controlli saranno effettuati sulle 24 ore, al termine sarà redatta una vera e propria mappa dei suoni e dei rumori sul suolo cittadino. Il vecchio piano del traffico redatto dalla Polizia Municipale una decina di anni fa prendeva in esame più che altro i volumi di traffico cui erano sottoposti gli ingressi, senza valutazioni specifiche delle vie prese in esame. Nel frattempo tante cose sono cambiate. “Sono numeri – commenta il sindaco di Ovada, Paolo Lantero, a proposito della prima fase delle rilevazione – impressionati che fanno riflettere sulla mole di passaggi di auto, camion e moto che devono sopportare queste strade”.

L’obiettivo si è stretto in particolare su via Gramsci soprattutto dopo i due cedimenti verificatisi in poco più di anno. Il secondo, per il quale si sta cercando una soluzione, ha convinto le autorità a emettere provvedimento restrittivo per i mezzi “super pesanti” oltre le 44 tonnellate di peso. “E’ presto – aggiunge Chiappone – per avere un quadro della situazione, non sappiamo ancora cosa potrebbe emergere. E’ però improbabile che si debba mettere in atto misure particolari”.  In questa fase l’incarico è stato affidato a un ditta milanese, la Sinergia srl, per una spesa di 16.400 euro dopo che inizialmente il lavoro era stato portato avanti da un’altra impresa specializzata, la Trt di Milano, per una spesa complessiva di poco superiore ai 5 mila euro. Nel tempo sono cambiate le modalità di traffico, in particolare in snodi come via Gramsci, una vera e propria circonvallazione impropria per chi arriva dall’autostrada ed è diretto nelle aree artigianali oltre via Novi, e via lung’Orba che sopporta i volumi di veicoli diretti verso Acqui Terme. Il rumore, specie nelle ore notturne, è di molto accresciuto anche dalla velocità delle auto, come spesso denunciato dai residenti di via lung’Orba e corso Saracco. 

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione