Nove comuni si alleano con la Provincia nel segno delle piste ciclabili
Home

Nove comuni si alleano con la Provincia nel segno delle piste ciclabili

La Provincia, come ente capofila, ha presentato un progetto per nove comuni, che ha ottenuto un finanziamento di 1,2 milioni di euro dalla Regione per la realizzazione di percorsi ciclabili che uniranno punti di interesse turistico o di pubblica utilità. Il progetto Alessandria – Solero è rimasto fuori dal finanziamento

La Provincia, come ente capofila, ha presentato un progetto per nove comuni, che ha ottenuto un finanziamento di 1,2 milioni di euro dalla Regione per la realizzazione di percorsi ciclabili che uniranno punti di interesse turistico o di pubblica utilità. Il progetto Alessandria ? Solero è rimasto fuori dal finanziamento

PROVINCIA – Oltre 1,2 milioni di euro per le piste ciclabili stanno per arrivare in provincia di Alessandria. Palazzo Ghilini, in qualità di ente capofila di altri nove comuni, ha ottenuto un finanziamento per la realizzazione di “percorsi ciclabili sicuri”.
L’ammontare complessivo dei progetti è di 2.147.293 euro
finanziato, appunto, per il 60% dalla regione e per il 40% dai singoli comuni: Casale Monferrato, Valenza, Pecetto di Valenza, Tortona, Viguzzolo, Novi Ligure, Ovada, Quattordio e Felizzano.
I percorsi “green”, ossia percorribili con le due ruote o a piedi, hanno come comune denominatore quello di mettere in collegamento due centri, due punti di interesse turistico o di servizio.
Così, la pista di Novi collegherà la stazione novese con quella di Pozzolo, interessando anche il museo dei Campionissimi; Ovada verrà collegata a Belforte a favore soprattutto degli studenti che unilizzano le strutture ovadesi; Tortona verrà collegata lungo la strada provinciale a Viguzzolo, in funzione di un turismo interessato alla scoperta della zona.
La pista tra Valenza e Pecetto di Valenza si collegherà, invece, con il progetto di ciclovia nazionale Vento, un lungo percorso tra Torino e Venezia.

“L’obiettivo è quello di favorire la mobilità sostenibile” hanno sottolineato il presidente della provincia Gianfranco Baldi, il vicepresidente Federico Riboldi e il consigliere delegato Matteo Gualco. Baldi ha posto l’accento soprattutto al “gioco di squadra” tra palazzo Ghilini e i comuni che hanno aderito e con i quali è stata firmata una convenzione. Riboldi ha sottolineato l’obiettivo finale ed “ambizioso”, quello di cambio di mentalità in merito alla mobilità, sempre più ecosostenibile, sia a vantaggio dei cittadini, sia del turismo.
Il progetto finanziato, che ha ottenuto il terzo posto in graduatoria, è solo “un primo passo” verso l’obiettivo di una provincia sempre più verde e turistica.

Non ce l’ha fatta, invece, il progetto presentato dal comune di Alessandria per collegare il capoluogo con Solero. Il progetto ha ottenuto un quindicesimo posto, ma solo 14 saranno finanziati. Non è escluso però che il bando venga rifinanziato e la pista Alessandria – Solero possa rientrare.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione