Acqui – Genova: gli orari dei sei treni di agosto
immagine d'archivio
Home
Redazione - redazione@ovadese.it  
9 Luglio 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Acqui – Genova: gli orari dei sei treni di agosto

L'indicazione arriva dalla simulazione fatta sul sito di Trenitalia. Due collegamenti al mattino verso Genova e uno dopo le 18.00 da Brignole. Per il resto ci saranno i bus sostitutivi

L'indicazione arriva dalla simulazione fatta sul sito di Trenitalia. Due collegamenti al mattino verso Genova e uno dopo le 18.00 da Brignole. Per il resto ci saranno i bus sostitutivi

 OVADA – Non c’è ancora la comunicazione ufficiale ma adesso si sa qualcosa di più della gestione della linea Acqui – Genova prevista da Trenitalia per le quattro settimane tra il 4 agosto e il 2 settembre in cui il servizio sarà in parte espletato con i bus. In particolare è arrivata l’indicazione tre collegamenti che, secondo l’indicazione già emersa qualche settimana fa, rimarranno “su rotaia”. In direzione Genova due sono nella fascia principale, quella più utilizzata da pendolari lavoratori: sono il Regionale 6103 con partenza da Ovada per le 6.32 e arrivo previsto a Brignole alle 7.40, il Regionale 6105 delle 8.01 (arrivo a destinazione alle 9.08) e il Regionale 6107 delle 16.45 con arrivo a Brinole alle 17.53. In direzione opposta, verso Acqui Terme, seguiranno il percorso abituale su rotaia il Regionale 6104 da Brignole delle 6.05, il Regionale 6106 in partenza alle 13.15, il Regionale 6108 con arrivo alle 18.13. Sono stati gli stessi responsabili del Comitato Trasporti Valli Orba e Stura a comunicare questa indicazione dove aver effettuato una simulazione con annessa ricerca treni sul sito on line di Trenitalia. “Molti viaggiatori – spiegano dall’associazione – erano un po’ preoccupati perché dopo l’annuncio ufficiale l’indicazione di questi treni non era disponibile”. Allo storico accordo tra Regione Liguria, Regione Piemonte e Agenzia per la Mobilità Piemontesesi è arrivati a fine maggio dopo le veementi proteste dei viaggiatori riferite alle cinque settimane, finestra mai così lunga, del 2017 e la raccolta firme avviata proprio a Ovada, presso la Loggia di San Sebastiano al termine dell’annuale assemblea del Comitato. Da quel momento è stato completato anche il protocollo d’intesa con adesione e firma di tutti i comuni interessati alla tratta, un modo per rapportarsi agli enti superiori con un’unica voce e in modo più autorevole. 
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione