”Città di Rondinaria”: con la proclamazione dei vincitori si chiude l’anno lionistico
La cerimonia di premiazione dei vincitori delle tre sezioni si è svolta giovedì sera, in occasione della chiusura dell'anno lionistico, presso il teatro Splendor di via Buffa.
La cerimonia di premiazione dei vincitori delle tre sezioni si è svolta giovedì sera, in occasione della chiusura dell'anno lionistico, presso il teatro Splendor di via Buffa.
Dei 25 autori che si sono cimentati nelle tre sezioni previste dal regolamento, le rispettive giurie hanno selezionato i migliori sei racconti brevi e quattro fumetti e brani musicali. Quest’ultima sezione è stata vinta da Caterina Fiorentini, musicista e compositrice triestina, che ha presentato il brano – eseguito, insieme a quelli degli altri finalisti – “La rondine e il giunco”. La fisarmonica dell’artista friulana ha saputo conquistare il pubblico e la giuria, composta da Claudio Palli (presentatore della serata), Beppe Gambetta, Gian Piero Alloisio, Antonio Marangolo e Andrea Oddone. Per quanto riguarda i fumetti il primo premio è andato Stefano Priarone, autore dei testi, e Sergio Cabella, che ha “disegnato” il racconto “Vadum!” sulle tavole. La giuria presieduta da Sara Olivieri (Lions Club Ovada) e composta da Paolo Bavazzano (Vicepresidente Accademia Urbense) e dagli scrittori Nico Priano, Raffaella Romagnolo e David Spezia ha premiato, invece, Lorenzo Robbiano, “firma” del racconto breve “Presso le rovine di una città gloriosa”. I tre vincitori hanno ricevuto un assegno da 500 euro, oltre alla pubblicazione dei miglior racconto breve (su Urbs, la rivista dell’Accademia Urbense) e dei fumetti (che, dopo l’allestimento di una mostra presso la Loggia di San Sebastiano, “rivivranno” su un E-book che sarà realizzato dalla Casa di Carità Arti e mestieri).