Festa della Repubblica: un lungo weekend di celebrazioni
Ogni anno il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica in ricordo del referendum che proprio il 2 giugno 1946 sancì il passaggio dell'Italia da un sistema politico monarchico a uno repubblicano. Numerosi gli appuntamenti - istituzionali e non - in programma per celebrare questa importante ricorrenza a Novi Ligure, Ovada, Bosio e Serravalle Scrivia
Ogni anno il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica in ricordo del referendum che proprio il 2 giugno 1946 sancì il passaggio dell'Italia da un sistema politico monarchico a uno repubblicano. Numerosi gli appuntamenti - istituzionali e non - in programma per celebrare questa importante ricorrenza a Novi Ligure, Ovada, Bosio e Serravalle Scrivia
In quei due giorni (si votò anche il 3 giugno) votarono per la prima volta anche le donne: fu la prima volta nella storia italiana in cui si svolsero delle votazioni a suffragio universale.
Numerosi gli appuntamenti – istituzionali e non – in programma per celebrare questa importante ricorrenza, oltre all’inizio del mese di giugno.
A Novi Ligure, prima della cerimonia vera e propria, i festeggiamenti prenderanno il via con il ritorno della manifestazione Jazz and Food, rassegna che abbina la buona musica al buon cibo e che vivacizzerà il centro storico cittadino fino a domenica 3. Un’anticipazione dell’evento ci sarà già il 31 maggio, con la cena, che si ripeterà i giorni successivi, di Platea Cibis, con banchetti tutti dedicati allo street food di qualità nazionale e internazionale. L’evento, organizzato dall’amministrazione comunale, è frutto della collaborazione con l’istituto musicale Alfredo Casella per la parte musicale e con l’associazione di operatori Platea Cibi” coordinati da Procom – Associazione Confesercenti di Alessandria per quanto riguarda lo street food.
L’area individuata è quella di viale Saffi, da piazza Repubblica fino all’altezza dell’asilo Garibaldi (compresa piazza Indipendenza), dalle ore 18.00 di venerdì 1º giugno fino alle ore 24 di domenica 3 giugno.
La manifestazione prevede la partecipazione di circa 15 espositori selezionati. Elemento fondamentale dell’evento fieristico è l’alta qualità dei prodotti, rigorosamente selezionati nel rispetto delle tipicità territoriali e dell’etica di produzione.
Per quanto riguarda la Festa della Repubblica del 2 giugno, il programma istituzionale prevede, alle ore 9.00 nel piazzale dell’ex caserma Giorgi, il raduno del 157° Reggimento “Leoni di Liguria”; dopo l’alzabandiera sarà deposto un omaggio al monumento dei Leoni Caduti per la Patria. Al termine i partecipanti raggiungeranno i giardini pubblici per la partecipazione al corteo. Infatti il corteo si svolgerà per le vie cittadine, da viale Saffi a piazza Dellepiane, con raduno alle ore 10.15 all’altezza dei giardini pubblici – area antistante il monumento ai Caduti.
Alle 10.45, nella corte di Palazzo Dellepiane si terrà il tradizionale concerto della Repubblica del corpo musicale Romualdo Marenco (direttore Massimo Cardona) con la partecipazione della Corale Novese (direttore Chris Iuliano), a cui seguirà il saluto del sindaco Rocchino Muliere. Per l’occasione il museo Solferino, nell’omonima via, osserverà un’apertura straordinaria dalle 15.30 alle 18.30.
Gli appuntamenti musicali saranno due [vedere box a pagina 21].
A Ovada, sabato 2 giugno, la mattinata verrà dedicata al ricordo dei Caduti, mentre durante tutta la giornata tante bancarelle affolleranno le piazze e le vie del centro storico della cittadina esponendo oggetti di antiquariato, gioielli, stampe, libri, oggettistica, modernariato, mobili ed oggetti da collezione.
Sarà il parco di villa Caffarena a ospitare il tradizionale concerto per le Festa della Repubblica del corpo musicale Pippo Bagnasco di Serravalle Scrivia. Sabato 2 giugno alle ore 21.00 la banda del paese sarà diretta da Giuseppe Carlone. In caso di maltempo il concerto si svolgerà nella Collegiata di Serravalle.
Domenica 3 giugno sarà doppio l’appuntamento alla Benedicta, a Bosio: a ricordare il sacrificio di tanti giovani per un’Italia libera, indipendente, democratica e solidale ci saranno la camminata organizzata dal presidio novese di Libera e il concerto della Repubblica.
Per prendere parte a “Passi di memoria e impegno”, il ritrovo è alle 11.00 alla cascina Benedicta. Dopo i saluti del presidente dell’associazione Memoria della Benedicta e la relazione di Libera Piemonte su “Il contrasto alle mafie: la memoria e l’impegno in ricordo delle vittime innocenti”, si svolgerà l’escursione che toccherà località Tana del lupo ed ccomuseo di cascina Moglioni (pranzo al sacco). Accompagnamento a cura dei guardiaparco delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese. Informazioni e prenotazioni: cell 335 6961783.
Alle 16.30 la 13ª edizione del concerto che celebra la Repubblica sui monti in cui essa nacque dal sacrificio di tanti giovani è affidata ai giovani dell’orchestra e coro del liceo musicale Saluzzo-Plana di Alessandria, diretti dai maestri Enrico Pesce e Alessandra Gho. L’organizzazione del cocnerto è affidata all’associazione Memoria della Benedicta.
La mostra “900 nomi – Vittime di mafia dal 1893 a oggi”, allestita a cascina Moglioni da Libera in collaborazione con Coop Liguria sarà aperta e visitabile.