Benedicta: il concerto degli studenti del ‘Saluzzo-Plana’
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
29 Maggio 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Benedicta: il concerto degli studenti del ‘Saluzzo-Plana’

Saranno 45 gli studenti-musicisti allievi dell’Istituto 'Saluzzo-Plana' che, diretti dal prof. Enrico Pesce e Alessandria Ghio, eseguiranno il 'Concerto alla Benedicta' di domenica 3 giugno dedicato alla Festa della Repubblica

Saranno 45 gli studenti-musicisti allievi dell’Istituto 'Saluzzo-Plana' che, diretti dal prof. Enrico Pesce e Alessandria Ghio, eseguiranno il 'Concerto alla Benedicta' di domenica 3 giugno dedicato alla Festa della Repubblica

ALESSANDRIA – Saranno 45 gli studenti-musicisti allievi dell’Istituto ‘Saluzzo-Plana’ che eseguiranno il ‘Concerto alla Benedicta’ di domenica 3 giugno dedicato alla Festa della Repubblica. Diretti dal prof. Enrico Pesce e da Alessandra Ghio inseriti nella formazione dell’orchestra e del coro saranno presenti al celebre Sacrario per un pomeriggio di festa e di memoria con canti e musica classica ma non solo. 

“Il programma parte da Haendel e prosegue con l’inno di Mameli, brani di Rota, Piovani, brani popolari e più moderni, arrivando anche alla produzione propria” ha sottolineato il prof. Pesce, docente del liceo musicale alessandrino, durante la presentazione in conferenza stampa avvenuta nella Sala Giunta provinciale di Palazzo Ghilini ad Alessandria.”‘Eseguiamo con i nostri allievi tanti concerti durante l’anno e siamo lieti di poter suonare e cantare in un luogo importante e storico come la Benedicta”.

“Siamo davvero orgogliosi della nostra orchestra – dichiara la prof. Silvia Bonzano, vicepreside dell’Istituto – e siamo onorati di prendere parte al concerto dedicato alla Festa della Repubblica che avrà luogo alla Benedicta L’organizzazione sarà curata anche quest’anno dall’Associazione Memoria della Benedicta di cui è presidente don Giampiero Armano. 

“E’ importante che siano i giovani ad interpretare attraverso la musica i valori ed i principi di resistenza e di libertà a cui si ispira il luogo storico della Benedicta. E’ giusto che conoscano e che vivano in prima persona l’emozione di ripercorrere i luoghi della Resitenza e che si sentano protagonisti nell’esprimerne i contenuti storici e di memoria” dichiara Don Giampiero Armano.

Gianfranco Baldi, presidente della Provincia, ha aperto la conferenza stampa ringraziando gli organizzatori, L’Istituto Saluzzo Plana ed i ragazzi che eseguiranno il concerto. “La Benedicta è un luogo sacro dove l’emozione di ritornare è sempre grande. Anche in quest’edizione è impossibile mancare. Memoria, storia, valori che faranno da sfondo ad una bella giornata di festa per la nostra Repubblica”’sottolinea il Presidente.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione