Artigianato: alla Loggia la tradizione ovadese in mostra
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
6 Maggio 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Artigianato: alla Loggia la tradizione ovadese in mostra

Le storie raccontate nell’ormai noto “Rosso Ciliegia”, il volume uscito due anni fa, approdano alla Loggia di San Sebastiano sotto forma di scatti, per una mostra che resterà aperta fino a domenica prossima.

Le storie raccontate nell?ormai noto ?Rosso Ciliegia?, il volume uscito due anni fa, approdano alla Loggia di San Sebastiano sotto forma di scatti, per una mostra che resterà aperta fino a domenica prossima.

OVADA – Resterà aperta fino a domenica prossima, 13 maggio, la mostra fotografica organizzata da Cna e Confartigianato, con il patrocinio del Comune di Ovada. Gli scatti (30×45) effettuati dai soci del club Photo35 racchiudono un effetto emotivo del bianco e nero per raccontare l’artigianato ovadese, prendendo spunto dalle storie raccontate nell’ormai noto “Rosso Ciliegia”, il volume uscito due anni fa, e già ristampato, realizzato da Mario Arosio e Marco Lanza. Sarà possibile accedere alla Loggia di San Sebastiano per visitare la mostra ogni sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 18.30, il mercoledì dalle 10.30 alle 12.30 e il venerdì dalle 21.00 alle 23.00. 

“Il nostro compito – spiegano Andrea Gandino e Andrea Gaione – è stato quello di raggiungere i soggetti delle foto, ritrarli nelle loro mansioni quotidiane, impegnati nell’abilità che ha consentito loro di consolidare le loro imprese. E’ stato un lavoro impegnativo ma anche entusiasmante”. Con ogni probabilità venerdì 11 maggio, dalle 21.00 con dettagli ancora da definire, una serata in cui parlare delle foto e dei protagonisti.  “Cogliere l’essenza di quelle imprese su carta è stata una sfida ardua, che ci ha appassionato – racconta proprio Lanza -. Così come è successo per i bravi fotografi di Photo35. Le storie di questi imprenditori sono storie concrete di come il territorio può ripartire”. “L’iniziativa – aggiunge Arosio – ci è sembrata giusta per valorizzare la Loggia, e completare una giornata di grande afflusso per il Mercatino dell’Antiquariato. Le fotografie sono l’ideale continuazione delle storie che abbiamo provato a raccontare”.  

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione