Trent’anni di Parco dell’Orba, iniziative a Predosa e Bosco
Trent'anni di natura, cultura e svago nella riserva naturale del torrente Orba: era il 1988 quando la zona protetta veniva istituita e oggi l'ente è pronto a celebrare la ricorrenza con una fitta serie di iniziative a Retorto (Predosa), Bosco Marengo e Casalcermelli
Trent'anni di natura, cultura e svago nella riserva naturale del torrente Orba: era il 1988 quando la zona protetta veniva istituita e oggi l'ente è pronto a celebrare la ricorrenza con una fitta serie di iniziative a Retorto (Predosa), Bosco Marengo e Casalcermelli
BOSCO MARENGO – Trent’anni di natura, cultura e svago nella riserva naturale del torrente Orba: era il 1988 quando la zona protetta veniva istituita e oggi l’ente è pronto a celebrare la ricorrenza con una fitta serie di iniziative.
Sabato 19 maggio, a Retorto (Predosa), torna l’appuntamento con “Il sabato nei villaggi”. Il borgo si trova nei pressi della Via Aemilia Scauri che in epoca romana collegava Tortona con Acqui Terme e il porto ligure di Vado. Fino agli anni Settanta vi lavoravano oltre un centinaio di famiglie e molte di loro vivevano del borgo stesso. La passeggiata, guidata da Anna Maria Bruno, condurrà nei luoghi della vita quotidiana: all’emporio, all’officina del “meccanico” delle biciclette, alla scuola con un’unica classe che, in periodo di elezioni, si trasformava in seggio elettorale, alla chiesa e al parco del castello.
Venerdì 1° giugno, presso il Mulino di Bosco Marengo, ci sarà l’incontro “Dalla Garzaia alla Riserva naturale del torrente Orba”, la vera e propria festa di compleanno in cui i trent’anni di storia saranno raccontati dai protagonisti.
Sabato 2 giugno torna la “Camminata Lung’Orba”, passeggiata organizzata dalla pro loco di Casalcermelli, in collaborazione con il Comune, giunta alla sua terza edizione. Si camminerà all’interno della riserva naturale, alla scoperta degli ambienti naturalistici e storici della zona.