• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Home
    Elio Defrani - e.defrani@ilnovese.info  
    16 Aprile 2018
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Il Giro dell’Appennino ritrova il passo della Bocchetta

    La 79esima edizione della corsa ritorna sulla salita-simbolo che segna il confine tra alessandrino e genovese. Quasi duecento i chilometri da percorrere, con uno strappo a Fraconalto che potrebbe fare selezione. Ritrovo all'Outlet di Serravalle, partenza davanti allo stabilimento Novi Elah Dufour. Tutti gli orari dei passaggi

    La 79esima edizione della corsa ritorna sulla salita-simbolo che segna il confine tra alessandrino e genovese. Quasi duecento i chilometri da percorrere, con uno strappo a Fraconalto che potrebbe fare selezione. Ritrovo all'Outlet di Serravalle, partenza davanti allo stabilimento Novi Elah Dufour. Tutti gli orari dei passaggi

    SERRAVALLE SCRIVIA – Il Giro dell’Appennino ritorna a casa e farà felici gli appassionati di ciclismo con il mitico transito al passo della Bocchetta. Il Giro dell’Appennino, giunto alla 79esima edizione, domenica 22 aprile regalerà ai tifosi l’accoppiata tra la storica salita e lo straordinario arrivo in via XX Settembre a Genova dopo quasi 200 chilometri di corsa.

    Il ritrovo per la partenza sarà a Serravalle Scrivia, davanti all’Outlet, mentre il via ufficiale sarà dato davanti allo stabilimento della Novi Elah Dufour, sponsor ormai storico del Giro dell’Appennino. Una corsa che, come ricorda Ivano Carrozzino, presidente della società organizzatrice Pontedecimo Ciclismo «si svolge ininterrottamente dal 1934 e detiene il record ligure di longevità per manifestazioni sportive professionistiche con ricorrenza annuale».

    Come auspicato da molti appassionati di ciclismo ritornerà la Bocchetta e sarà affrontata dal versante di Campomorone, dove Gilberto Simoni nel 2003 stabilì il suo record di 21’ e 54” tuttora imbattuto. Bocchetta che, insieme alle altre tradizionali salite, assegnerà punti decisivi per la classifica del Gran Premio della Montagna quest’anno dedicato alla memoria di Michele Scarponi (investito e ucciso l’anno scorso), che fu secondo sulla Bocchetta e sulla Castagnola, primo sui Giovi e sesto all’arrivo del Giro dell’Appennino del 2012.

    Saranno sette i Gran Premi della Montagna, così come i traguardi volanti. E spettacolo nello spettacolo al secondo passaggio la salita della Castagnola sarà allungata fino allo scollinamento di Fraconalto: un ulteriore inasprimento che potrebbe risultare decisivo per l’esito della gara.

    La cronotabella prevede il ritrovo all’Outlet alle 11.00 e la partenza effettiva davanti allo stabilimento Novi Elah Dufour alle 11.15. Passaggio a Novi in via Pietro Isola alle 11.19 e a Bosco Marengo tra le 11.35 e le 11.37. Dopo il transito a Casalcermelli, passaggio a Predosa (11.54-11.59), poi a Capriata d’Orba (11.57-12.01), Basaluzzo (12.01-12.05), di nuovo Novi (viale Romita, 12.08-12.13), Pasturana (12.12-12.18), Francavilla Bisio (12.16-12.23), Gavi (12.29-12.37), Carrosio (12.36-12.44), Voltaggio (12.43-12.52) e passo della Castagnola (12.49-12.59). Poi la carovana si trasferirà in provincia di Genova e ritornerà nell’alessandrino con il transito al passo della Bocchetta (14.26-14.46), Voltaggio (14.40-15.01) e Fraconalto (14.48-15.09). Da qui poi discesa finale verso il traguardo fissato nella centralissima via XX Settembre a Genova.

    this is a test{"website":"website"}{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Ovada Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C