Istituto Santa Caterina: studenti a lezione di lingue… con il cibo
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
14 Aprile 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Istituto Santa Caterina: studenti a lezione di lingue… con il cibo

Gli alunni della II A e II B della Scuola secondaria di I grado dell’Istituto Santa Caterina - Madri Pie si sono cimentati nel progetto Clil Project / Émilangues MILANGUES “Parla… come mangi”, finalizzato all'apprendimento dell'inglese e del francese.

Gli alunni della II A e II B della Scuola secondaria di I grado dell?Istituto Santa Caterina - Madri Pie si sono cimentati nel progetto Clil Project / Émilangues MILANGUES ?Parla? come mangi?, finalizzato all'apprendimento dell'inglese e del francese.

OVADA – Secondo un proverbio, la naturalezza che ha ogni essere umano quando mangia dovrebbe essere replicata anche a… parole. “Parla come mangi”! E così gli alunni della II A e II B della Scuola secondaria di I grado dell’Istituto Santa Caterina – Madri Pie si sono cimentati nel progetto Clil Project / Émilangues MILANGUES “Parla… come mangi”. 

Si tratta di un approccio educativo che integra sia l’apprendimento delle lingue (nello specifico inglese e francese) sia dei contenuti. In questo caso si è voluto attivare un modulo dedicato all’alimentazione, con obiettivi quali  l’educare a stili di vita sani e ad una corretta e bilanciata dieta, e al rispetto del cibo evitando gli sprechi.

In seguito a lezioni modulari multidisciplinari, utili agli studenti per apprendere conoscenze di base, all’interno delle ore di Tecnologia della professoressa Eleonora Bisio, coordinatrice del progetto, e dei professori di Inglese e Francese (Chiara Capello, Marcella Barisione e Mario Mandirola), gli studenti si sono messi alla prova, lavorando in gruppo e producendo un progetto interdisciplinare in lingua. Ogni gruppo, dopo aver analizzato la propria consueta alimentazione, ha presentato alla classe un elaborato (video, cartellone o intervista) in cui ha raccontato l’alimentazione di un coetaneo italiano, inglese o francese nelle rispettive lingue parlate, confrontando piatti
tipici ed intraprendendo una lettura critica delle abitudini alimentari contemporanee. 

A chiusura del progetto, venerdì lo scorso 6 aprile è stata organizzata una “Merenda…a spasso per il mondo”, un piccolo evento a porte aperte inserito nella bella cornice del parco della scuola, del tutto organizzato dagli stessi studenti: i vari gruppi infatti hanno esposto a genitori ed amici i loro elaborati, preparando loro stessi alcuni piatti e bevande tipiche della nazione analizzata, occupandosi inoltre della tavola imbandita e delle decorazioni a tema. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione