Alloisio alla Loggia: due giorni con il Festival pop della Resistenza
Due giorni dedicati alla memoria con la musica, le immagini e le canzoni di Gianpiero Alloisio. Entrambi gli spettacoli, in programma nel fine settimana, sono a ingresso libero.
Due giorni dedicati alla memoria con la musica, le immagini e le canzoni di Gianpiero Alloisio. Entrambi gli spettacoli, in programma nel fine settimana, sono a ingresso libero.
OVADA – Sarà di scena sabato 14 aprile (ore 21.00) e domenica 15 (ore 16.00) alla Loggia di San Sebastiano il Festival Pop della Resistenza di Gianpiero Alloisio. Entrambi gli spettacoli sono a ingresso libero. Il tour è partito lo scorso 4 aprile da Campo Ligure con la riproposizione di “Luigi è stanco” in cui Alloisio mette in scena le vicende del nonno Giovanni, nato a Tagliolo Monferrato, e della sua famiglia. Il 18 aprile a Torino, presso Palazzo San Daniele (Sala del Novecento) un’iniziativa per le scuole inserita nel progetto integrato del Polo del 900 per la Festa di Liberazione 2018. Tredici anni di spettacoli e divulgazione utilizzando il “teatro canzone”, di cui il cantautore ovadese può essere considerato tra gli interpreti principali, hanno prodotto un disco e un docufilm usciti la scorsa settimana.
Il disco si chiama “Resistenza pop” e contiene canzoni classiche rivisitate in versione rock, come la celeberrima “Auschwitz” di Francesco Guccini e “La libertà” di Giorgio Gaber; poi brani partigiani riscoperti come “Dalle belle città”, “La Badoglieide”, la recentissima “Eia, eia Trallallà” sui rigurgiti dell’ideologia nazifascista. Il docufilm ripercorre attraverso le testimonianze dei protagonisti diretti i fatti della Resistenza. Pasquale Cinefra racconta il Bando Graziani e, con Mario Ghiglione, la battaglia di Olbicella. Un capitolo ricorda il ruolo delle ragazze coraggio attraverso la testimonianza di Fidia Donata Lucarini e Ivana Comaschi. C’è spazio anche per il rastrellamento della Benedicta. A fare da colonna sonora canzoni come “Tieni duro” e “Dalle Belle città”.