L’APe volontario è attivo
Un prestito e non un vero anticipo pensionistico: gli importi percepiti devono essere restituiti mediante trattenute sulla pensione. Quali sono i requisiti per accedere? Come si ottiene?
Un prestito e non un vero anticipo pensionistico: gli importi percepiti devono essere restituiti mediante trattenute sulla pensione. Quali sono i requisiti per accedere? Come si ottiene?
LAVORO – Nel mese di febbraio l’Inps ha pubblicato la circolare attuativa e aperto la procedura per la presentazione delle domande di certificazione dei requisiti per l’APe volontario, si potrà fare domanda di accesso a questo particolarissimo prestito fino al 31 dicembre 2019. È importante sottolineare che l’APe volontario è un prestito e non un vero anticipo pensionistico infatti gli importi percepiti (12 mensilità in un anno) devono essere restituiti mediante trattenute sulla pensione con rate che tengano conto degli interessi (entro i parametri stabiliti nell’Accordo Ministeri – Associazione dei bancari) e del premio assicurativo a copertura del rischio premorienza (sempre entro i parametri stabiliti negli Accordi Ministeri – Associazione delle imprese di assicurazione).
Quali sono i requisiti per accedere? L’APe volontario è accessibile a tutti i lavoratori privati e pubblici, gli iscritti alle gestioni previdenziali sostitutive ed esclusive, ma anche ai lavoratori autonomi (commercianti, artigiani, coltivatori diretti) e agli iscritti alla gestione separata dell’Inps. Sono esclusi i liberi professionisti e chi è già titolare di una pensione diretta. Per ottenere il prestito è necessario che il richiedente possa far valere tutte le seguenti condizioni:
- aver compiuto almeno 63 anni di età;
 - far valere almeno 20 anni di contribuzione (senza contributi esteri o in totalizzazione o cumulo);
 - raggiungere l’età pensionabile entro 3 anni e 7 mesi (43 mesi) dalla data di presentazione della domanda, ma non prima di 6 mesi;
 - aver maturato un importo di pensione tale che – al netto della rata di ammortamento del prestito – possa avere in pagamento un importo non inferiore a 1,4 volte il trattamento minimo (per l’anno 2018 il trattamento minimo è fissato in 507,42 euro).
 
- anticipi superiori ai 3 anni: il prestito non può essere superiore al 75%;
 - anticipi superiori ai 24 mesi ma inferiori o pari ai 36 mesi: il prestito non può essere superiore all’80%;
 - anticipi pari o superiore ai 12 mesi ma inferiori o pari ai 24 mesi: il prestito non può essere superiore all’85%;
 - anticipi superiori ai 6 mesi ma inferiori ai 12 mesi: il prestito non può essere superiore al 90%.
 
Importante: non è necessario cessare l’attività lavorativa per poter fruire dell’APe volontario e se si è stati ammessi a fruire dell’APe sociale (il cui importo è pari alla pensione maturata ma entro un massimale pari a 1.500 euro) si può chiedere di avere accesso all’APe volontario. In questo caso solo gli importi incassati dal cittadino a titolo di APe volontario dovranno essere restituiti una volta pensionato
Sede Provinciale di Alessandria 
Via Faà di Bruno 79 
Tel. 0131/25.10.91 
Sede Zonale di Casale Monferrato 
Via Mameli, 65 
Tel. 0142/41.87.11 – Cell. 366.54.93.82
Sede Zonale di Tortona
Via Emilia 244 
Tel. 0131/81.21.91 – Cell. 333.29.94.285
Sede Zonale di Novi Ligure
Via P. Isola 54/56 
Tel. 0143/74.66.97 – Cell. 331.57.46.362
Segretariato Sociale di Valenza
c/o Comunità Parrocchiale
Via Pellizari 1 
Tel. 0131/94.34.04 – Cell. 392.70.51.519
Segretariato Sociale di Acqui Terme
Via Nizza 60/B 
Tel. 349.97.54.687