Bianchi e rossi, i vini del territorio brindano al Prowein
I vini piemontesi si confermano tra i più amati al mondo anche alla più importante fiera del vino, Prowein: le esportazioni in Germania per molti produttori raggiungono anche il 50%, confermandosi il mercato di riferimento
I vini piemontesi si confermano tra i più amati al mondo anche alla più importante fiera del vino, Prowein: le esportazioni in Germania per molti produttori raggiungono anche il 50%, confermandosi il mercato di riferimento
PROVINCIA – Di ritorno dalla Germania, con la consapevolezza di aver puntato su uno dei più grandi mercati del vino piemontese. Dal Gavi ai Colli Tortonesi, Brachetto, vini del Monferrato: a Prowein di Dusseldorf erano rappresentati tutti i i più importanti consorzi e vini della provincia di Alessandria, il territorio che vanta il maggior numero di doc e docg in Italia.
Centinaia di produttori locali tra i 1.500 italiani, la ‘Nazionale’ più numerosa insieme a quella francese, hanno partecipato alla fiera mitteleuropea che in pochi giorni raggruppa settemila realtà vitivinicole e del confezionamento (c’era anche a Guala Closures con le sue chiusure in alluminio) di tutto il Globo. L’evento di Düsseldorf si conferma l’appuntamento dedicato a vini e alcolici più atteso a livello internazionale che lo scorso anno ha contato 58.500 visitatori specializzati di cui la metà proveniente dall’estero.
“La Germania è un mercato di 4,73 milioni di euro per i vini fermi e 1,01 miliardi di euro per gli spumanti. Nel 2016 ha importato vino per 2,47 miliardi di euro, con un valore stabile rispetto all’anno precedente” commenta Filippo Mobrici Presidente di Piemonte Land e del Consorzio Barbera d’Asti e Vin del Monferrato – “l’Italia mantiene la posizione di leadership assoluta nel mercato con un valore del vino importato che si attesta a circa 900 milioni, più di un terzo del totale.” si giustifica così la forte presenza italiana di questi giorni.
Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato era presente con i suoi 70 associati (dei circa 300 totali) presenti sia con stand individuali, sia in un’area dedicata del padiglione 15, per ‘curare’ l’export che raggiunge il 50% del prodotto. L’export di Barbera d’Asti in Germania si è attestato al 15% nel 2017. Il 38% del vino che la Germania importa è italiano. “La Germania – prosegue Mobrici – rappresenta uno dei mercati di riferimento delle esportazioni delle dodici, quasi tredici denominazioni che il Consorzio tutela e promuove. Per questo continuiamo a sostenere le aziende del Monferrato che ogni anno decidono di partecipare all’evento internazionale. Non solo, insieme ad altri partner del territorio stiamo proseguendo con i corsi di wine export manager”.