Arriva la Milano-Sanremo, ma la Classicissima cambia strada
Home
Redazione - sport@alessandrianews.it  
16 Marzo 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Arriva la Milano-Sanremo, ma la Classicissima cambia strada

Ritorna l'appuntamento primaverile per gli appassionati di ciclismo che potranno vedere transitare i loro beniamini: ecco tutti gli orari dei probabili passaggi. Con l'incognita della provinciale Novi-Ovada, chiusa per uno sversamento di gasolio sull'asfalto. Con ogni probabilità la corsa sarà deviata

Ritorna l'appuntamento primaverile per gli appassionati di ciclismo che potranno vedere transitare i loro beniamini: ecco tutti gli orari dei probabili passaggi. Con l'incognita della provinciale Novi-Ovada, chiusa per uno sversamento di gasolio sull'asfalto. Con ogni probabilità la corsa sarà deviata

PROVINCIA – Ormai stabilmente fissa al sabato antecedente la festività di San Giuseppe, la carovana della Milano-Sanremo è pronta all’edizione del 17 marzo 2018: nella nostra zona sono moltissimi gli appassionati di ciclismo che potranno vedere i loro beniamini passare dal vivo attraverso molti dei paesi del basso alessandrino. Con l’incognita rappresentata dalla provinciale Novi-Ovada, chiusa per lo sversamento di gasolio sull’asfalto: con ogni probabilità la corsa sarà deviata.

Tornando all’aspetto sportivo, le statistiche parlano di cinquanta vittorie di corridori italiani nelle precedenti edizioni, numero tondo ottenuto però ormai già dodici anni fa con la vittoria di Filippo Pozzato nel 2006; da allora, il meglio è stato un terzo posto di Vincenzo Nibali sei anni fa, ma gli appassionati sperano ovviamente che quest’anno si possa tornare a vedere trionfare un italiano, anche se gli esperti non ne inseriscono nessuno nel novero dei possibili vincitori. Michal Kwiatkowski (team Sky), Peter Sagan (Bora Hansgrowe) e Julian Alaphilippe (Quick-Step Floors): il borsino dei favoriti parte infatti proprio dal podio della passata edizione, anche se quest’anno la concorrenza sembra essersi rafforzata. Occhi puntati sullo slovacco, campione del mondo in carica, alla ricerca del suo primo successo nella Classicissima di Primavera, dopo i numerosi piazzamenti degli anni passati. In volata dovrà sgomitare con Alexander Kristoff (UAE Team Emirates), André Greipel (Lotto Soudal), Arnaud Demare (Groupama-FDJ), Nacer Bouhanni (Cofidis) e Marcel Kittel (Katusha-Alpecin), mentre il team Quick-Step Floors proverà a compensare l’assenza del giovane sprinter Fernando Gaviria con l’esperienza di Elia Viviani (velocista) e Philippe Gilbert (finisseur). Oltre al veronese, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio, le speranze azzurre sono riposte in Sonny Colbrelli (Bahrain Merida Pro Cycling Team) e Giacomo Nizzolo (Trek Segafredo), a cui si aggiungono gli attaccanti Matteo Trentin, Fabio Aru (UAE Team Emirates), Vincenzo Nibali (Bahrain Merida Pro Cycling Team) e Gianni Moscon (Team Sky).

I passaggi in provincia
Si incomincia con il passaggio a Pontecurone dove i ciclisti transiteranno lungo via Emilia e corso Tortona per poi immettersi sulla strada provinciale 10 fra le 11.39 e le 11.48, poi raggiungeranno Tortona dalla rotonda del centro commerciale Oasi (11.53-12.04) rimanendo sulla circonvallazione fino all’incrocio con la provinciale 211 che li porterà fino a Pozzolo Formigaro (12.14-12.27). Da lì imboccheranno prima via Roma e poi via Mazzini fino a Novi Ligure, dove il passaggio del gruppo davanti al Museo dei Campionissimi è previsto fra le 12.20 e le 12.34 per poi imboccare la provinciale 155 attraversando così nell’ordine Basaluzzo (12.28-12.42), Capriata d’Orba (12.36-12.51) e Silvano d’Orba (12.44-13.00) – se verrà ripulito il percorso dal gasolio rovesciatosi in settimana per un incidente – raggiungendo quindi Ovada fra le 12.53 e le 13.10 con il passaggio per il lung’Orba Giuseppe Mazzini e corso Martiri Della Libertà. Da lì i corridori inizieranno la scalata al Turchino imboccando la strada 456 e, passati i tre passaggi a livello lungo la strada, attraverseranno Rossiglione (13.08-13.27), Campo Ligure (13.16-13.35) – dove i corridori incontreranno il primo dei due punti ristoro della gara – e Masone (13.23-13.43) prima di arrivare alla prima delle gallerie che li condurrà in Liguria. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione