Dalla Citizen Science ai fotomontaggi di bassa qualità: “The Juno cam and the Cittadella storm”
Home
Davide Notti - redazione@alessandrianews.it  
28 Gennaio 2018
ore
00:00 Logo Newsguard

Dalla Citizen Science ai fotomontaggi di bassa qualità: “The Juno cam and the Cittadella storm”

"2020 L'anno del cappello" e "The Great Cittadella Red Storm": le rappresentazioni artistiche di Giove, ambientate in contesto alessandrino surreale

"2020 L'anno del cappello" e "The Great Cittadella Red Storm": le rappresentazioni artistiche di Giove, ambientate in contesto alessandrino surreale

OPINIONI – Per citizen science si intende tutta quelle procedure e ricerche che sono fatte grazie anche al contribuito volontario di comuni cittadini che aiutano i ricercatori nei più svariati campi. Dall’astronomia all’etologia alla climatologia scaricando programmi che lavorano da remoto o facendo foto ad insetti o mandando osservazioni meteo chiunque può contribuire al progresso della scienza. In questo articolo di Scienza in Rete ci sono numerosi esempi di citizen science. Un esempio Italiano è il progetto Redata che ha lo scopo di digitalizzare i dati meteorologici cartacei dal 1897 al 1940, per avere un database importante per lo studio del clima del Nord Italia.

Fra le varie piattaforme di citizen science c’è quella delle immagini di Giove della Juno Cam montata sulla sonda spaziale Juno della Nasa. Chiunque può scaricare le immagine grezze nelle bande Rgb e montarle come meglio crede (ecco un esempio: www.missionjuno.swri.edu/junocam/processing?id=691). Ci sono molte elaborazioni che hanno permesso di esaltare le numerose tempeste che interessano l’atmosfera di Giove fatte da persone esperte.  Tuttavia sono anche pubblicate numerose rappresentazioni artistiche di Giove in modo da avere anche un punto di vista emozionale e non solo scientifico su Giove e da rendere questo progetto aperto ad un pubblico vasto ed eterogeneo come viene spiegato in questa presentazione e dal frame del video qui sotto.

Creazioni artistiche dalle immagini della Sonda Juno tratte dalla presentazione fatta ad Agu Fall meeting
 

L’autore dell’articolo ha pensato bene di fare anche alcune rappresentazioni artistiche di Giove, di bassa qualità, ambientate in contesto alessandrino surreale, Ecco una breve descrizione delle opere:

2020 L’anno del cappello: dopo 2001 Odissea nello Spazio, 2010 L’anno del Contatto dove un enorme feto si contrapponeva a Giove ecco che nel 2020 l’anno del Cappello. Dopo una lunga Odissea che parte dal capo di Humphrey Bogart un gigantesco Capello Borsalino nero, come il monolito di Kubrick, troverà pace e salvezza protetto dal Re dei degli dei.

2020 L’anno del cappello (Save Borsalino)
The Great Cittadella Red Storm: su Giove la Grande Macchia Rossa è una grande tempesta che è stata scoperta da circa 300 anni, nello stesso periodo venne realizzata la Cittadella di Alessandria. Se, come ci spiega Luca Zanon, ad Amiens una fortezza simile è stata oggetto di un progetto di recupero di Renzo Piano, da noi la struttura è al centro di una grande tempesta di polemiche che e che attrae verso di se non nubi di ammoniaca e metano ma finanziamenti e fondi pubblici. Tuttavia fino nessun sa che non si invocherà il “Grande Giove” a piombare sulla città non ci sarà all’orizzonte un progetto di recupero concreto.
The Great Cittadella red storm
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione