Alessandrini nel prossimo parlamento, i primi nomi
Il Movimento 5 Stelle candida Giuseppe Castagna e Susy Matrisciano; Potere al Popolo schiera Jamila Jakami, Stefania Ravazzi e Diego Sabbi. Per Liberi e Uguali c'è Federico Fornaro. Mercoledì, dopo la direzione nazionale, potrebbero essere resi noti i nomi del Pd. Dato per sicuro Molinari per Lega e Berutti per Forza Italia
Il Movimento 5 Stelle candida Giuseppe Castagna e Susy Matrisciano; Potere al Popolo schiera Jamila Jakami, Stefania Ravazzi e Diego Sabbi. Per Liberi e Uguali c'è Federico Fornaro. Mercoledì, dopo la direzione nazionale, potrebbero essere resi noti i nomi del Pd. Dato per sicuro Molinari per Lega e Berutti per Forza Italia
Partiti e movimenti politici sono alle prese in questi giorni con il completamento delle candidature. Un rebus non facile da risolvere, vista la nuova legge elettorale, il “Rosatellum”: un mix tra sistema proporzionale e uninominale, con soglie di sbarramento e premi di maggioranza. Insomma, un rompicapo, a partire dai collegi e dalle circoscrizioni. Il Piemonte che eleggerà 45 deputati e 22 senatori. 17 deputati saranno eletti nei collegi uninominali; 28 nel proporzionale (la scelta può ricadere su quattro candidati); per il Senato, 8 saranno eletti nell’uninominale e 14 nel proporzionale.
I collegi tracciati dividono di fatto la Provincia in due: per la Camera, la provincia di Alessandria rientra nella Circoscrizione Piemonte 2: il collegio n. 6 comprende Alessandria, Casale Monferrato, Valenza. Il collegio n. 11 Acqui Terme, Tortona, Ovada, Novi Ligure.
Al Senato, invece, il collegio uninominale è Alessandria, Novi Ligure, Acqui Terme, mentre Casale sarà con Vercelli.
Tornando alle candidature, il primo a rompere gli indugi, in ordine di tempo, è stato il movimento Potere al Popolo (ex Rifondazione Comunista, ma non solo) che candida la mediatrice culturale di Alessandria Jamila Jakami all’uninominale Camera; l’insegnante in pensione di Tortona Stefania Ravazzi al plurinominale Senato e il medico di base di Arquata Diego Sabbi al plurinominale listino.
Sabato scorso, a Tortona, è arrivato Pierluigi Bersani ad inaugurare la sede di Liberi e Uguali e a lanciare la candidatura al senato di Federico Fornaro, già senatore eletto nelle liste del Pd. Ex sindaco di Castelletto d’Orba, Fornaro ha dalla sua esperienza e credibilità trasversali.
Domenica anche il Movimento 5 Stelle ha reso note le scelte delle parlamentarie interne, ossia le votazioni tra iscritti e simpatizzanti tramite piattaforma telematica. Tra i candidati, ci sono due alessandrini: Mariassunta Matrisciano, impiegata di Alessandria, per il Senato e il giovane avvocato Giuseppe Castagna alla Camera. La posizione in lista della Matrisciano (seconda nel listino) potrebbe garantirle l’elezione. Più arischio Castagna, che è quarto. Tra i supplenti c’è il nome di Andrea Pernigotti, presidente dell’associazione Pendolari Novesi.
Tra i nomi “certi”, anche se non confermati ufficialmente, c’è poi Riccardo Molinari per la Lega Nord, segretario regionale del Carroccio, braccio destro di Salvini ed assessore della giunta di Alessandria. A lui potrebbe affiancarsi anche il nome di Giambattista Poggio, sindaco di Capriata.
Forza Italia scende in campo per il Senato l’ex sindaco di Tortona ed attuale consigliere regionale Massimo Berutti. Era stato fatto anche il nome di Ugo Cavallera, non confermato.
Il Pd scioglierà le riserve domani, 24 gennaio: il partito provinciale ha presentato una rosa di nomi, indicando Enrico Morando, Daniele Borioli, Cristina Bargero, Fabio Lavagno, già tutti parlamentari, e la new entry Marcella Graziano, attuale vice sindaco di Tortona.
Sembra essere uscito di scena Walter Massa, vignaiolo tortonese, considerato vicino a Renzi, per tramite di Farinetti.