Reati in calo, si punta ad una prevenzione “mirata”
Reati in calo in provincia di Alessandria. Sono i dati illustrati dal Questore di Alessandria Michele Morelli relativi all'attività di tutte le forze dell'ordine presenti sul territorio. Diminuiscono i furti, tranne quelli d'auto, e le rapine ma aumentano quelle ai danni dei commercianti
Reati in calo in provincia di Alessandria. Sono i dati illustrati dal Questore di Alessandria Michele Morelli relativi all'attività di tutte le forze dell'ordine presenti sul territorio. Diminuiscono i furti, tranne quelli d'auto, e le rapine ma aumentano quelle ai danni dei commercianti
PROVINCIA – Reati in calo in provincia di Alessandria. Sono i dati illustrati dal Questore di Alessandria Michele Morelli relativi all’attività di tutte le forze dell’ordine presenti sul territorio.
Un calo addirittura di due cifre (-13%) se si confronta il 2017 con l’anno precedente, il 2016. Se si considera anche il 2015, la percentuale arriva al – 20%.
“Mi rendo conto che la percezione del cittadino può essere diversa, ma i dati dicono che c’è una generale diminuzione nel numero dei reati sia a livello provinciale, sia della città di Alessandria”, assicura il Questore.
Il reato più frequente resta quello di furto, anch’esso in calo. Per contrastare il fenomeno, gli uffici della questura partono da una attenta rilevazione statistica del fenomeno: località più colpite e fasce orarie. Sulla base delle indicazioni, sarà possibile “mirare” gli interenti, chiedendo la presenza del Reparto Prevenzione Crimini.
Il numero dei furti in generale, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017 è sceso del 15%. nello specifico, scendono del 13% quelli in appartamento; quelli a danno di esercizi commerciali scendono di un 10/15%. Aumentano solo i furti di auto di un 20%.
Dato contrastante per quanto attiene le rapine: diminuiscono le rapine in abitazione (-30%) e sulla pubblica via (-40%), ma aumentano del 35% quelle a danni di negozi o esercizi commerciali. “Questo ci porterà a fare una riflessione, anche insieme ai rappresentanti della categoria, per individuare misure idonee”, anticipa il Questore Morelli.
Sono in aumenti i reati connessi all’uso di internet e delle tecnologie e sono in aumento, anche se i numeri restano contenuti, le violenze sulle donne, passate da 32 nel 2015, scese a 25 nel 2016 e nuovamente salite nel corso dell’anno 2017.
Non vengono sottovalutati neppure i reati commessi da minori che tendenzialmente scendono di numero ma sono di maggiore gravità. La Questura di Alessandria ha disposto, come avvenuto in altre realtà, che misure di prevenzione, come ammonimento fino all’espulsione, possano essere applicate anche ai minori.
L’occasione per un bilancio è stata anche l’occasione per il cambio di testimone tra il capo di gabinetto Antonio Natale e il nuovo capo Marco Ferraro, che sarà affiancato da Aurora Valentina Ferrareis.
Natale andrà a fare parte della struttura del Dirigente della Polizia di Stato di Palazzo Chigi.
“Il lavoro di controllo del territorio svolto ad Alessandria – ha detto Natale, congedandosi – è stata un’ottima palestra, così come il ruolo di capo di Gabinetto mi ha dato una visione completa dell’attività. Ho trovato qui ad Alessandria una grande umanità e professionalità chein tutto lo staff della Questura”.