Lions Club: un concorso per valorizzare Rondinaria
Il contest Città di Rondinaria prevede tre sezioni dedicate rispettivamente alla musica, con la composizione di un brano inedito, al fumetto, con la creazione di una storia autoconclusiva, alla letteratura, con la scrittura di un racconto breve, a tema, dedicati proprio alla "Città di Rondinaria"
Il contest ?Città di Rondinaria? prevede tre sezioni dedicate rispettivamente alla musica, con la composizione di un brano inedito, al fumetto, con la creazione di una storia autoconclusiva, alla letteratura, con la scrittura di un racconto breve, a tema, dedicati proprio alla "Città di Rondinaria"

Alla scadenza gli elaborati verranno inviati ai giurati che a conclusione dell’istruttoria selezioneranno rispettivamente i 5 migliori per sezione. La designazione dei vincitori avverrà nel corso della serata finale che si terrà in data 14 giugno 2018 presso il Teatro Splendor. Ai migliori componimenti delle tre arti andrà un premio in denaro di 500 euro. Per l’iscrizione è sufficiente inviare comunicazione informatica ai seguenti indirizzi: rondinaria.lco.musica@gmail.com (per il brano), rondinaria.lco.fumetto@gmail.com (per il fumetto), rondinaria.lco.racconto@gmail.com (per il racconto breve). Il concorso è Patrocinato dai seguenti enti e associazioni: Comune di Ovada e di Silvano d’Orba, Accademia Urbense, Associazione culturale Ir Bagiu, “Enoteca Regionale” , Scuola di Musica “A. Rebora”, Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri nell’ambito del progetto “Territori da Vivere”. “Verificato il numero minimo di dieci concorrenti iscritti – prosegue Massa – e constatato il raggiungimento del quorum, verrà organizzato un workshop dedicato a tutti i partecipanti nel quale si forniranno ai concorrenti sia alcuni interventi divulgativi ed illustrativi, oltre a materiale documentale cartaceo o su supporto informatico utile alle composizioni”. I cinque brani musicali finalisti verranno eseguiti a cura dei concorrenti nel corso della serata finale. Per i fumetti finalisti verrà allestita una mostra alla Loggia di San Sebastiano tra il 4 e il 14 giugno 2018. Il racconto breve vincitore verrà pubblicato sulla rivista storica locale Urbs.