Informatica e disabilitá: novitá e conferme
Sabato 18 novembre il seminario formativo a cura dellAssociazione Vedrai... di Ovada: la tecnologia come strumento per facilitare la vita delle persone disabili
Sabato 18 novembre il seminario formativo a cura dellAssociazione Vedrai... di Ovada: la tecnologia come strumento per facilitare la vita delle persone disabili
I primi due interventi saranno a cura di ricercatori dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche di Genova (ente del Consiglio Nazionale delle Richerche): Lucia Ferlino parlerà di App: nuovi strumenti per l’inclusione? e Giovanni Caruso di SoDiLinux orizzonti: opportunità del software libero per una didattica innovativa e inclusiva. Concluderà la mattinata Pietro Moretti, dell’Associazione Vedrai, con il Quaderno multimediale: esperienze con molteplici gravi disabilità ed una panoramica sulle novità riferite agli ausili tecnologici.
Nel pomeriggio si comincerà con l’intervento di Valter Scarfia, esperto di tecnologie per la nonvedenza, sull’Utilizzo di Iphone e smartphone per i non vedenti. A seguire i ricercatori informatici Martino Lessio e Sebastiano Pera presenteranno l’App Izi Ozi per la comunicazione, che ha il compito di trasformare tablet e smartphone in comunicatori digitali, per favorire la comunicazione alternativa con le persone affette da afasia o gravi disturbi del linguaggio. Il seminario terminerà con la presentazione del libro Storie di scuola (Edizioni Erikson), di Flavio Fogarolo, esperto di Didattica e Bes, per anni referente Disabilità dell’Ufficio Scolastico di Vicenza, che illustrerà le sue riflessioni su Computer e disabilità nella scuola.
Il seminario sarà trasmesso in streaming su www.vedrai.it e pubblicato su YouTube a cura di Stefano Mosca.
Per maggiori informazioni: tel. 0143.82.25.00; e-mail: vedrai@vedrai.it.