La ‘cassa’ cala in Piemonte, ma ad Alessandria c’è una impennata
Home

La ‘cassa’ cala in Piemonte, ma ad Alessandria c’è una impennata

Riduzione delle ore autorizzate nel periodo maggio – giugno, però in provincia si registra un aumento significativo per quella 'straordinaria'. Discesa generalizzata invece nell'arco dei primi sei mesi del 2017

Riduzione delle ore autorizzate nel periodo maggio ? giugno, però in provincia si registra un aumento significativo per quella 'straordinaria'. Discesa generalizzata invece nell'arco dei primi sei mesi del 2017

ECONOMIA – Piemonte all’insegna del calo delle ore autorizzate di cassa integrazione. Ma non in provincia di Alessandria dove fra maggio e giugno c’è stata una impennata della ‘straordinaria’ (quella richiesta per riorganizzazione aziendale). Il periodico studio della Uil diffuso ieri parla chiaro. Torino, Cuneo, Biella, Asti, Novara: in questi territori il calo è andato da -28 per cento a – 93. In provincia di Alessandria invece l’aumento è stato dell’86,4 per cento. Il periodo sotto esame è quello fra maggio e giugno, che ha visto le ore autorizzare di cassa ordinaria passare da 23.421 11.001, quelle in deroga da 1.205 addirittura toccare il livello zero, ma quelle per la ‘straordinaria’ salire da 330.008 a 650.208. Peggio, come percentuale, sono andate solo Vercelli e Verbania (+109 e +114), ma con volumi inferiori e l’impennata delle ore autorizzare è concentrata sulla cassa ordinaria (è concessa ai lavoratori cui è stata sospesa o ridotta l’attività lavorativa per situazioni aziendali dovute a eventi transitori e non imputabili all’impresa).

Sull’arco del primo semestre le cose sono andate invece meglio. Sempre lo studio della Uil rileva che in regione sono state chieste 21.485.681 ore di cassa integrazione, il 57,9 per cento in meno dello stesso periodo dell’anno scorso (-23,5 ordinaria, -84 straordinaria per riorganizzazione e crisi, -13,1 straordinaria per contratti di solidarietà, -56,7 deroga). La provincia di Alessandria ha registrato un calo complessivo del 31,8 per cento. “È un segnale indubbiamente positivo, per un sistema produttivo che continua a essere molto selettivo. Nei prossimi mesi sarà importante verificare la capacità di assorbimento di nuova manodopera da parte delle imprese che vanno meglio, considerando che le crisi aziendali non si sono arrestate e continuano a provocare allarmi nel territorio regionale” commenta il segretario generale regionale della Uil, Gianni Cortese. Il Piemonte è al terzo posto per richiesta di cassa integrazione, preceduto da Lombardia e Puglia.

L’andamento nazionale è analogo, però va analizzato con attenzione, come rileva Gugliemo Loy, segretario confederale della Uil. “Certamente i motivi che si evidenziano con il calo delle richieste di cassa integrazione , oggettivo e anche se non costante, possono essere vari: le ristrutturazioni e le crisi aziendali permangono, ma con meno evidenza quantitativa, i limiti temporali (durata) imposti dal Jobs act, unitamente al maggior costo (ticket) possono spingere alcune realtà produttive a rinviare ammodernamenti e ristrutturazioni”. La verifica se la minore richiesta di ore di cassa integrazione sia destinata a trasformarsi, o meno, in espulsione dal mercato del lavoro “l’avremo nei prossimi mesi anche se, a oggi, i licenziamenti collettivi e per motivi oggettivi sembrano non crescere”.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione