Canti di montagna e piemontesi con il gruppo vocale Le Chardon
Home
Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info  
24 Giugno 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Canti di montagna e piemontesi con il gruppo vocale Le Chardon

Il sostegno a progetti in campo oncologico che si svolgono in ambito provinciale è al centro della rassegna Settimane Musicali Internazionali che proseguirà con un concerto nella sala del torchio nel parco del castello di San Cristoforo

Il sostegno a progetti in campo oncologico che si svolgono in ambito provinciale è al centro della rassegna Settimane Musicali Internazionali che proseguirà con un concerto nella sala del torchio nel parco del castello di San Cristoforo

SAN CRISTOFORO – Il sostegno a progetti in campo oncologico che si svolgono in ambito provinciale è al centro della rassegna Settimane Musicali Internazionali che ha preso il via domenica scorsa con il concerto che ha reso omaggio al grande compositore Niccolò Paganini.

Dopo il successo del pianista Gianluca Faragli, la cui esibizione è stata seguita ed apprezzata dal folto pubblico che ha gremito l’abbazia di San Remigio a Parodi Ligure, la rassegna musicale – realizzata grazie alla stretta collaborazione tra l’associazione Musica&Cultura Pentagramma e l’associazione Oltregiogo e che ha come scopo quello di diffondere la musica classica valorizzando contestualmente particolari siti del nostro territorio e vedrà esibirsi giovani talenti e professionisti affermati – proseguirà con il gruppo vocale Le Chardon che si esibirà a San Cristoforo domenica 25 giugno alle ore 21.00 presso la sala del torchio nel parco del castello.

Il gruppo, nato nel 1983 e diretto fin dalla sua fondazione dal maestro Fabrizio Barbero, prende il nome dal cardo di montagna. La resistenza di questo caratteristico fiore che cresce sui terreni più impervi è lo specchio fedele dell’impegno con il quale il gruppo persegue i propri obiettivi, il più importante dei quali resta quello di divulgare il canto corale.

Il repertorio della serata include canti di montagna della tradizione piemontese e composizioni contemporanee ispirate al mondo popolare e al rapporto dell’uomo con la natura.

Il gruppo, che l’anno scorso ha ottenuto il primo premio assoluto al concorso internazionale di interpretazione musicale “Franz Schubert” nella categoria Formazioni corali, ha ottenuto nel corso degli anni diversi e importanti riconoscimenti.

L’ ingresso è a offerta e il ricavato della serata sarà devoluto, come per gli altri eventi, alla Lilt, sezione di Novi Ligure. Oltre ad avere il sostegno di tanti sponsor locali, il festival può contare sul patrocinio dei comuni interessati e del Lions Club Gavi e Colline del Gavi. Info: www.associazionemusicaculturapentagramma.com.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione