Home
L’Assegno sociale 2017
I requisiti per richiedere l'assegno. Per il 2017 limporto in misura intera è confermato in 448,07 euro mensili, erogato per 13 mensilità ed esente da imposta
I requisiti per richiedere l'assegno. Per il 2017 l??importo in misura intera è confermato in 448,07 euro mensili, erogato per 13 mensilità ed esente da imposta
- l’età anagrafica di 65 anni e 7 mesi,
- la cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani: i rifugiati politici, i cittadini dell’Unione europea e i cittadini extracomunitari in possesso del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo o della vecchia carta di soggiorno),
- la residenza effettiva e abituale in Italia,
- l’aver soggiornato, legalmente e in via continuativa, per almeno 10 anni in Italia,
- una particolare condizione reddituale personale e del coniuge (vedi tabella).
Per il 2017 l’’importo dell’Assegno sociale spettante in misura intera è confermato in 448,07 euro mensili, erogato per 13 mensilità ed esente da imposta.
Cosa succede se ci fossero dei redditi? In presenza di redditi l’Assegno viene concesso in misura ridotta, pari alla differenza fra il limite annuo e il reddito dichiarato. Si considerano i redditi di qualsiasi natura al netto dell’impostazione fiscale e contributiva, compresi quelli esenti da imposta (pensione di invalidità civile, di guerra, rendite INAIL ecc.) e i redditi con ritenuta alla fonte a titolo di imposta o a imposta costitutiva (interessi bancari e postali, interessi sui BOT e CCT ecc.). Sono esclusi i trattamenti di fine rapporto, la casa di abitazione, i trattamenti di famiglia, un terzo dell’importo della pensione liquidata con il solo sistema contributivo, le indennità di accompagnamento di ogni tipo, l’importo dell’assegno sociale del richiedente ecc.
Nell’Assegno sociale spettano, a determinate condizioni, anche la maggiorazione sociale e l’incremento al milione.
Cosa succede se ci fossero dei redditi? In presenza di redditi l’Assegno viene concesso in misura ridotta, pari alla differenza fra il limite annuo e il reddito dichiarato. Si considerano i redditi di qualsiasi natura al netto dell’impostazione fiscale e contributiva, compresi quelli esenti da imposta (pensione di invalidità civile, di guerra, rendite INAIL ecc.) e i redditi con ritenuta alla fonte a titolo di imposta o a imposta costitutiva (interessi bancari e postali, interessi sui BOT e CCT ecc.). Sono esclusi i trattamenti di fine rapporto, la casa di abitazione, i trattamenti di famiglia, un terzo dell’importo della pensione liquidata con il solo sistema contributivo, le indennità di accompagnamento di ogni tipo, l’importo dell’assegno sociale del richiedente ecc.
Nell’Assegno sociale spettano, a determinate condizioni, anche la maggiorazione sociale e l’incremento al milione.
Nella provincia di Alessandria sono presenti i seguenti sportelli del Patronato Acli presso cui è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni:
Sede Provinciale di Alessandria
Via Faà di Bruno 79
Tel. 0131/25.10.91 – Cell. 333.29.94.285
Segretariato Sociale di Acqui Terme
Via Nizza 60/B
Tel. 349.97.54.687
Sede Zonale di Casale Monferrato
Via Mameli, 65
Tel. 0142/41.87.11 – Cell. 366.95.59.797
Sede Zonale di Tortona
Via Emilia 244
Tel. 0131/81.21.91 – Cell. 333.29.94.285
Sede Zonale di Novi Ligure
Via P. Isola 54/56
Tel. 0143/74.66.97 – Cell. 331.57.46.362
Segretariato Sociale di Valenza
c/o Comunità Parrocchiale
Via Pellizari 1
Tel. 0131/94.34.04 – Cell. 392.70.51.519