Benedicta, cascina Moglioni e botanica: domenica densa di iniziative
Domenica colma di manifestazioni e iniziative nel territorio del parco naturale delle Capanne di Marcarolo
Domenica colma di manifestazioni e iniziative nel territorio del parco naturale delle Capanne di Marcarolo
Benedicta
Domenica 9 aprile ritrovo alla Benedicta (Capanne di Marcarolo, frazione di Bosio) per la celebrazione del 73º anniversario dell’eccidio. L’orazione ufficiale è affidata a Carlo Ghezzi, vicepresidente nazionale Anpi. La manifestazione sarà accompagnata dalla banda musicale di Arquata Scrivia.
Autorità e cittadini si ritroveranno alle 9.30 per la deposizione delle corone al sacrario, alla croce e alle fosse comuni. Quindi in corteo raggiungeranno il cortile della Benedicta, dove, salutati dal sindaco di Bosio, Stefano Persano, parteciperanno alla messa.
Al termine, prima dell’orazione ufficiale di Ghezzi, interverranno Gian Pietro Armano, presidente dell’associazione Memoria della Benedicta; Nino Boeti, vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte e Maria Rita Rossa, presidente della Provincia di Alessandria.
Alle ore 14.00 sarà possibile effettuare, accompagnati da un guardiaparco, il percorso “Il sentiero della pace”, che unisce l’esplorazione naturalistico-ambientale alla riflessione sulle vicende e gli snodi storici che hanno coinvolto nei secoli questa parte di Appennino.
Ecomuseo
Sempre domenica ci sarà l’apertura stagionale dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni con l’inaugurazione della mostra intitolata “Aree protette Appennino piemontese”.La mostra è costituita da 8 pannelli informativi. Il primo è dedicato al territorio amministrato dal nuovo ente di gestione con una sintetica descrizione del parco naturale “Capanne di Marcarolo”, della riserva del Neirone, della zona speciale di conservazione “Massiccio dell’Angola, Monte Carmo, Monte Legnà” e dell’Ecomuseo di Cascina Moglioni.
Gli altri 7 pannelli sono riservati ai Comuni i cui territori sono all’interno delle aree protette dell’Appennino Piemontese: Tagliolo Monferrato, Lerma, Casaleggio Boiro, Mornese, Bosio, Voltaggio e Gavi. I pannelli riportano, per ogni Comune, i punti di interesse, i prodotti locali, le manifestazioni, i servizi al turista, la ricettività e una proposta di sentiero visitabile.
Da domenica si potranno percorrere gli itinerari dell’Ecomuseo: visita all’orto didattico, alla fontana delle donne (vecchio lavatoio ricavato presso una sorgente naturale), all’arboreto, al teatro all’aperto e alla “barca” con tetto in paglia (tradizionale ricovero del fieno).
Le visite alla sede dell’ecomuseo non possono essere mai libere ma sempre guidate da personale individuato dell’Ente Parco e la visita ha un consto di 2 euro a persona. Info: tel. 0143 684777.
Escursione botanica
Proseguono infine gli appuntamenti della rassegna Appennino racconta. Domenica 9 aprile si svolgerà la prima escursione botanica nella riserva naturale del Neirone a Gavi, che ospita una flora di eccezionale pregio e valore scientifico.
Nella piacevole escursione di domenica, in due ore circa di cammino, i partecipanti avranno modo di osservare questa incredibile ricchezza, con la possibilità di incontrare quasi un’ottantina di piante.
Accompagneranno i professori Orsino e Barberis, ecologi vegetali, botanici dell’Università di Genova e collaboratori del parco. Il ritrovo è alle 9.30 davanti al municipio gaviese. Costo 5 euro a partecipante (minimo 10, massimo 25). Info: guardiaparco Giacomo Gola al numero 335 6961784.