Carnevale: gruppo abruzzese ospite della Lachera
Home
Redazione Ovadese  
16 Febbraio 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

Carnevale: gruppo abruzzese ospite della Lachera

Sarà caratterizzata dalla presenza Compagnia Tradizioni Teatine di Torrevecchia Teatina la festa di Carnevale organizzata a Rocca Grimalda dalla Lachera. L'evento si svolgerà nel fine settimana.

Sarà caratterizzata dalla presenza Compagnia Tradizioni Teatine di Torrevecchia Teatina la festa di Carnevale organizzata a Rocca Grimalda dalla Lachera. L'evento si svolgerà nel fine settimana.

ROCCA GRIMALDA – Si svolgerà con una settimana di anticipo rispetto al “Martedì grasso” (28 febbraio), come da tradizione, la festa per il Carnevale di Rocca Grimalda. Nel prossimo fine settimana il borgo sarà invaso da maschere – tra cui quelle della Lachera -, coriandoli e stelle filanti, accompagnate dalla musica dei vari gruppi folkloristici. Per questa edizione, dopo diversi anni caratterizzati dalla presenza di ospiti stranieri (tra cui Provenza, Gran Bretagna e Paesi Bassi), saranno protagonisti i rappresentanti della Compagnia Tradizioni Teatine di Torrevecchia Teatina, provenienti dalla provincia di Chieti. Trenta danzatori invaderanno il centro storico con musiche e balli dalle note mediterranee. Un binomio del tutto inedito fra il Basso Piemonte e un piccolo comune abruzzese, situato nel territorio limitrofo al terremoto del Centro Italia.

“Torrevecchia non è stata devastata dal terremoto ma è una terra che con le scosse convive comunque da mesi – dicono Giorgio Prato e Giorgio Perfumo, presidente e segretario della Lachera -. Il viaggio a Rocca sarà per loro una parentesi di serenità”. Fra i personaggi proposti dalla formazione abruzzese non mancano le similitudini con i “colleghi” rocchesi, come il costume di Pulcinella (pronto ad essere donato al Museo della Maschera al termine dell’esibizione) che farà parte della sfilata. Si parte sabato pomeriggio con la questua tra le cascine (dalle ore 16.00) e quella porta a porta (alle ore 18.00) organizzata dai bambini. In serata, all’ora di cena (ore 20.00) si brucerà sul belvedere Marconi il fantoccio del Carnevale, per allontanare l’inverno, nell’ambito di un rito propiziatorio in grado di scacciare l’inverno. Domenica pomeriggio, alle 15.00, sarà invece il momento della grande sfilata nel centro storico – mentre l’animazione nel Belvedere sarà affidata alla Famiglia Saltimbanchi del Teatro Scalzo di Genova – , con gli ospiti abruzzesi in testa e a seguire i padroni di casa della Lachera, che faranno rivivere la ribellione del borgo, durante un corteo nuziale, alle prepotenze del feudatario che pretendeva di passare la prima notte con la sposa. 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione