Popolazione: dal 2011 perse quasi 500 persone
L'Ufficio demografico ha riscontrato un ulteriore calo della popolazione ovadese alla fine dello scorso anno. Scende ancora l'iperbole - cinque anni fa c'erano quasi 12 mila abitanti - di 85 unità. Oggi sono 11.399 i residenti.
L'Ufficio demografico ha riscontrato un ulteriore calo della popolazione ovadese alla fine dello scorso anno. Scende ancora l'iperbole - cinque anni fa c'erano quasi 12 mila abitanti - di 85 unità. Oggi sono 11.399 i residenti.

Adesso, anche questo segno “più” si è perso. Il loro numero, nel 2016, è sceso di 6 unità, portando il totale da 1074 a 1068 (tra cui 261 romeni, 133 albanesi, 132 marocchini ed ecuadoriani, 50 peruviani e 42 cinesi). Nel loro caso, non è stato il saldo naturale a portare al decremento, anzi. Nella comunità straniera in un anno si sono registrati zero decessi e ben 18 nascite. Il problema sta nel fatto che a essere negativo è il rapporto tra i nuovi arrivi in città e chi ha deciso di lasciarla: 143 i primi e 167 i secondi, quindi – 24. Un segnale, anche questo. A livello complessivo – quindi guardando alla popolazione generale e non solo a quella straniera – sul saldo tra immigrati ed emigrati è tornato il segno “più”: i nuovi iscritti all’anagrafe sono stati 432, i cancellati 411, per un valore positivo di 21 unità che aiuta in parte a mitigare il calo dei residenti. Che hanno, come si diceva, sempre più i capelli grigi. La fascia degli over 70 include ormai 2.412 persone (con 6 ultra centenari), quella di chi ha da zero a 18 anni si ferma a quota 1603. I matrimoni, nel 2016, sono stati in tutto 57, con quelli civili (29) che superano ormai quelli religiosi (28).