Il Monferrato fra sport, promozione e inclusione sociale
Presentato il primo elenco di avvenimenti inseriti nel programma per il 'Monferrato European Community of sport 2017'. Alessandria e Asti insieme per superare i campanilismi
Presentato il primo elenco di avvenimenti inseriti nel programma per il 'Monferrato European Community of sport 2017'. Alessandria e Asti insieme per superare i campanilismi
“Condivisione di un progetto, necessità di rafforzare un brand territoriale e intensificare i rapporti e lo scambio delle buone pratiche tra i diversi enti sono state motivo e guida di tutto l’iter di candidatura” puntualizzano Gian Paolo Coscia ed Erminio Renato Goria, presidente della Camera di Commercio di Asti. Buone pratiche che puntano anche a modificare lo sguardo, e quindi l’approccio, alla “periferia sociale dei territori, favorendo l’inclusione sociale” come osserva Enrico Cimaschi, referente Aces Europe per il Nordovest (Aces è una associazione no profit con sede a Bruxelles che consegna dal 2001 il premio di European Capital of Sport). “Ora – aggiunge – tutte le associazioni e le società sportive che intendano proporre eventi sportivi, sia locali che provinciali che regionali che nazionali che internazionali, possono chiedere al Comune del proprio territorio l’uso del logo Monferrato European Community of Sport 2017”. La candidatura è stata realizzata dal gruppo di lavoro ‘Monferrato on tour’ composto dai Comuni di Acqui Terme, Alessandria, Asti, Canelli, Casale Monferrato, Castelnuovo Don Bosco, Costigliole d’Asti, Nizza Monferrato, Moncalvo, Novi Ligure, Ovada, San Damiano, Tortona, Valenza; Camere di Commercio di Alessandria e di Asti; Province di Alessandria e di Asti; Fondazioni Cassa di Risparmio di Alessandria e Cassa di Risparmio di Asti; Atl (Agenzie turistiche locali) di Alessandria (Alexala) e di Asti (Astiturismo); Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe Roero e Monferrato.