Scuola: open day al Barletti e all’Istituto Santa Caterina
Giornata dedicata all'orientamento scolastico per i due istituti scolastici della città. Dopo l'apertura straordinaria del "Pertini" domenica prossima tocca alla scuola secondaria di secondo grado, rappresentata in città del Barletti e dall'istituto Santa Caterina Madri Pie
Giornata dedicata all'orientamento scolastico per i due istituti scolastici della città. Dopo l'apertura straordinaria del "Pertini" domenica prossima tocca alla scuola secondaria di secondo grado, rappresentata in città del Barletti e dall'istituto Santa Caterina Madri Pie
OVADA – Giornata di porte aperte al “Barletti” e all’istituto “Santa Caterina – Madri Pie” di via Buffa. Domenica prossima gli alunni iscritti alle medie e i genitori avranno la possibilità di visitare i locali e ricevere informazioni sull’attività formativa proposta e sulle caratteristiche dei diversi indirizzi di studio (Barletti: Liceo Scientifico, Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate, Istituto Tecnico Meccanica Meccatronica e Energia, Istituto Tecnico Amministrazione Finanza e Marketing, Istituto Tecnico Agraria Agroalimentare e Agroindustria). Il programma di Porte Aperte che si svolgerà già dal mattino del 15 gennaio dalle ore 10.00 alle 12.00 e continuerà nel pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00, trasformerà la scuola in un laboratorio di attività scientifiche ed informatiche per presentare alle nuove generazioni, con la consueta e ospitale professionalità, le aule, i laboratori e le iniziative culturali delle tre sedi.
Il Dirigente Scolastico, gli insegnanti, il personale ATA e gli studenti saranno a disposizione di quanti desiderino visitare i locali delle scuole, acquisire informazioni su programmi e sulle prospettive professionali che offrono i vari indirizzi di studio. L’istituto vuole inoltre incoraggiare l’interesse degli studenti e la sfida a confrontarsi, adeguatamente attrezzati, con i test di accesso alle facoltà universitarie e con le competenze richieste dall’attuale mercato del lavoro. Elementi fondamentali del percorso formativo dell’Istituto rimangono progetti capaci di sostenere i ragazzi anche dopo il diploma: Olimpiadi di Matematica, Olimpiadi di Italiano, Olimpiadi di Fisica, ECDL per il conseguimento della patente europea per il computer, PET, FIRST (certificazioni internazionali di lingua inglese), Corsi di Autocad, Corsi di educazione alla salute. “Fanno parte dell’ordinaria Offerta formativa – ricorda il preside Felice Arlotta – iniziative di vario genere tra cui visite a mostre e musei, partecipazione a conferenze, spettacoli teatrali e manifestazioni culturali, viaggi di istruzione. A queste si aggiungono anche progetti di Mobilità studentesca all’estero (Erasmus), progetti sportivi e attività di recupero e sportelli per alunni in difficoltà”. Ulteriori attività interessano l’orientamento alla scelta universitaria e post diploma. Un aspetto fondamentale dell’Istituto è quello di favorire negli studenti l’acquisizione di un metodo di studio produttivo, applicabile in vari contesti, fornendo una preparazione culturale completa e qualificante spendibile sia nella prosecuzione degli studi in ambito universitario che per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivo simile a quello posto dall’Istituto “Santa Caterina” Madri Pie di via Buffa. “Da quest’anno – spiega la dirigente scolastica Luciana Repetto – saranno presenti anche i genitori degli alunni già iscritti ai vari indirizzi didattici. Ogni famiglia potrà rivolgersi tranquillamente anche a loro per porre domande di ogni tipo, comprese quelle riguardanti la validità degli insegnamenti o dettagli sull’aspetto economico”. Un ulteriore incentivo, sommato alla presenza degli alunni e dei docenti di ruolo, per visitare le aule destinate agli iscritti della scuola dell’infanzia, della scuola secondaria di primo grado e i tre indirizzi (liceo linguistico, liceo scienze umane e liceo economico sociale) della scuola secondaria di secondo grado. Le attività interne si svolgeranno domenica prossima, 15 gennaio, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.00. “La collaborazione – conclude Repetto – con il Pertini di Ovada e con l’Istituto Comprensivo di Molare rappresenta un valore aggiunto per noi. Nelle piccole realtà è fondamentale conoscersi al fine di garantire la scelta migliore per gli utenti. Una scuola migliore produce cittadini migliori per il Paese”.